LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] La scelta del padre e il metodo del precettore - di "modi ed io imbrividimmo a questo discorso" - scrisse - "poiché sembrava per le scienze naturali: Archivio Sanvitale, bb. 897, 909/A. Sul lungo soggiorno in Spagna (1794-1801) e poi a Firenze, come ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] al 1601-02 non chiude il discorso sull’eventuale partecipazione al moto campanelliano 236).
Adoperando un metodo comparato che fondava l’ 1967), Napoli 1992, pp. 226, 257 s.; O. Nuccio, Sul significato storico del «Breve trattato» di A. S., in Rivista ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] soprattutto la ricerca sul testo di Livio a divenire, nel tempo, paradigma di un metodo innovativo nei nel secolo XX, I, Roma 1993, pp. 239-273; C. Dionisotti, [Discorso di un vecchio amico per G. B.], in Italia medioevale e umanistica, XLI ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] deboli. Più interessante il Discorso sui sogni, indirizzato al Muratori l'ottica cartesiana. Il metodo adottato dal C. nella di Palermo, anno acc. 1951-52, contenente una nota bibliografica sul C.; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] napoletano appartiene un anonimo Discorso dell'eclissi, che fu chimica, l'inizio della disputa sul lago di Agnano segnalavano il formarsi 1897, pp. 3 ss. e passim;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, VI, Firenze 1900, pp. 241 ss.; G ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Frate Angelo aveva acquisito la cultura e il metodo adatti a questa offensiva culturale e nel nei decenni successivi sul tema del peccato e di C. Alonso, Roma 2000, ad vocem; G. Seripando, Discorsi, a cura di di A. Marranzini, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] 1990, la commissione di studio sul Consiglio superiore della magistratura.
Accademico . Così la storia entra decisiva nel discorso, con le sue vicende e con che il lavoro di Paladin, in ragione del metodo e talora anche dell’oggetto (come la voce ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] scala dei valori d’arte: era un metodo in cui all’apprezzamento estetico si doveva strettamente conseguito a seguito della relazione sul viaggio all’estero e della giugno 1991, 1995.
La Storia dell’arte italiana: discorso letto dal prof. A. V. per la ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] le, sue indagini su un rigoroso metodo filologico - non si dimentichi che aveva di alcune norme della legislazione romana sul crimine; oscilla, pertanto, tra , XI (1928), p. 326; G. Capone, Discorso sopra la storia delle leggi patrie, I, Napoli 1940 ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] 'eloquenza proporzioni di praticabilità razionale e di comunicabilità di "discorsi" chiari e distinti: come sono - secondo l'analisi complessivamente coerente non solo nel metodo ma pure nell'esercizio critico, puntando sul concetto di "lucidezza" che ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...