JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] le forme e ricercandone le norme". A partire dal metodo storico-empirico la scienza economica si apriva al nuovo interventi - raccolti nel volume Scritti e discorsi opportuni e importuni 1947-1955 (ibid. 1956) - sul piano Schuman (11 e 14 marzo ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] nei quali evidenzia il ruolo assolto dalla riflessione sul diritto nella maturazione del concetto relativo al rapporto valore, rapporti uomo-natura, metodo di indagine, fino ai temi e negli scritti, in un discorso gradevole, acuto, logico, analitico ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] di gloria", scrive in un diario. Sul finire del '33 ottiene una breve supplenza 'agosto del '38, il C. articolò il suo discorso essenzialmente intorno a due temi: il problema dei giovani massa; non "tappa", ma "metodo" per la soluzione dei problemi ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] hanno rappresentato nell'ambito della storiografia sul Regno. Sotto quest'ultimo profilo si ad una revisione critica del metodo allora seguito alla luce di supplem., 16 giugno 1895; C. Summonte, Discorso pronunz. il 14 maggio nella sala della Società ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] splendido scalone, che - dopo alcuni contrasti sul sistema di copertura - fu terminato soltanto al G. si deve il metodo di indagine stratigrafica negli scavi pp. 60-63; M. Ruggiero, Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] discorso e della ortografia, Palermo 1790; I memorabili di Socrate, ibid. 1790; Metodi e principii generali del discorso ., Spunti ricostruttivi per la qualificazione del potere del pontefice sul patrimonio ecclesiastico, ibid., LXIX (1958), pp. 113- ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] autore alle teorie e alle metodiche sperimentali proposte da Antoine Lavoisier della catalogazione.
Il discorso inaugurale tenuto nel 1816 de’ forestali, I-III, Napoli 1821, 1829; Relazione sul carbon fossile di Gifuni, in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] Erano invece da respingere i metodi della scolastica ("reiectis cavillosis scholasticorum sull'eccessiva ricchezza delle doti, sul lusso delle vesti e contro le due cicli di omelie: un commento al discorso della montagna e un altro al Vangelo di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Carlo V (pronunciò nel 1530 un appassionato discorso ai soldati conservato nel ms. München, Gryphe, Lione 1540-41). Il lavoro sul testo ciceroniano l’accompagnò tutta la vita e maniera rilevante alla diffusione del metodo e della prassi filologica più ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] [aveva] una mezza dozzina di nastri sul petto» incontrò D’Annunzio che ne Bologna 1934; F. Vitali, A. M.: discorso commemorativo tenuto aFermo il 7 settembre 1941 nel dì . 408-410; G. Quarta, Il problema del metodo e l’esperienza clinica in A. M., in ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...