CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] . st. pugliese, XII[1959], pp. 349-356), il discorso si volge alla figura del civis, a talune questioni circa la
Il ciclo di ricerche sul diritto comune, al quale 1950 e il '63 (Elogio della polemica, Metodo e poesia, Il diritto canonico e la storia ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] autore anche di un libretto, La verità sul Montello, Bassano 1887) fu un successo e il repubblicano Pantano.
In un discorso pronunciato alla Camera l'8 marzo 1906 della Cirenaica, Briccola e Ameglio, a metodi di repressione assai sbrigativi.
A mano a ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] civili e le considerazioni di metodo che lo avevano spinto in quella …). Si tratta di un romanzo corale sul fascismo visto da un gruppo di giovani , Roma 1968; Per la coerenza del Partito socialista: discorsi tenuti il 4 maggio 1968, il 31 maggio 1968 ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] trasportare troppo lontano nell'applicazione del suo metodo, senza giustificare sempre, sul piano fonetico, l'inclusione dei toponimi , così felici ed azzeccati da parer colti dal vivo discorso parlato e da consentirgli di rendere e far sentire anche ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] il 5 luglio 1880 un energico discorso a favore dell'abolizione della tassa sul macinato. Perciò, caduto l'ultimo all'anno 1860, Torino 1869; L. Capello, Le prime scuole di metodo del Piemonte, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, classe ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] erano seguite, egli discorse sulle condizioni storiche sarà sempre addosso co' suoi agenti" (Sul riordinamento dell'imposta fondiaria, in Rass. di -163; Le abitudini intell. che derivano dal metodo intuitivo, Palermo 1880; La magistr. giudiziaria in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] unica regione da lui esplorata con metodo rigoroso - e lo studio delle cenni sui principali istituti e comitati geologici e sul R. Comitato geologico d'Italia,per servire di Turrite secca, Firenze 1894; Discorso per l'inaugurazione del monumento ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] strettamente tradizionale nel metodo. Le prime enunciati, alcuni degli sviluppi che il teorema poteva avere sul piano logico, e che ebbe a partire dal Bernoulli capitoli, che focalizzano sempre più il discorso sugli aspetti applicativi immediati.
Si è ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] di distinguere il metodo sperimentale delle scienze Milano nel 1755 con il titolo Discorso sopra la poesia come prefazione ai estetiche di T. C., ibidem, XXVIII (1960), pp. 298-317. Sul Iesus puer vedi: G. B. Cereseto, Storia della poesia in Italia, ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] dell'impresa etiopica. Ricordiamo a questo proposito il discorso del 6 giugno 1933 sul Patto a quattro e quello del 19 maggio il 1º maggio 1939.
Scritti princ.: La recidiva e il metodo sperimentale, Roma 1883; La criminalità in Italia, ibid. 1885; ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...