ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] di S. Nicola, sul luogo più elevato Paris 1821, pp. 327-332; F. Garofalo, Discorsi sopra l’antica e moderna Ragusa con una biografia di G.B. Hodierna, Palermo 1881; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, II, Firenze 1892, pp. 428 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] cenno nelle sue opere.
La prima notizia sicura sul suo conto compare negli atti del capitolo provinciale argomento dei sermoni e il metodo, del tutto analogo a seconda. A partire dalla quarta distinzione il discorso si fa meno teorico e mette a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] toscani di cose agrarie. Il discorso riprese con forza una tradizione giunta Storia naturale degli uccelli trattata con metodo e adornata di figure intagliate in fiorentini di S. Matteo e degli Innocenti. Sul tema tornò in seguito la Lettera del sig ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] sua scuola e della novità del metodo, il D. non ebbe all le opere di Antonio Scialoja, Roma 1879). Sul suo insegnamento privato, a parte il carteggio in Onoranze a N. D., Napoli 1913 (con un discorso ufficiale di C. Fadda), a quella di C. Villani, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] scienze di Torino, ms. 0259), dove il metodo didattico, che fa esplicito riferimento all'educazione del . Ioli, Torino 1986, pp. 37-51; Id., Un inedito discorso accademico di P. G. sul principe e sulle lettere, in Studi piemontesi, XV (1986), pp ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] nel 1862, ideò e praticò un metodo per evitare il propagarsi del male: condotta liberista, con il rifiuto del dazio sul frumento, e con l'auspicio di un Firenze, LXV (1887), pp. 281-292; Necrologie e discorsi funebri letti..., Milano s.d. (ma 1887); V ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] di una rivalità tra il Ricci e il L. circa il metodo di evangelizzazione più consono per il Regno di mezzo. È pur profonda sul suo pensiero (G.W. Leibniz, Opera omnia, IV, 1, Genève 1768, pp. 89-144), in particolare sulla redazione del Discorso sulla ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] lavori: del periodo pavese è il Discorso intorno alla struttura de’ tendini ( un libello in cui il metodo rasoriano veniva pesantemente accusato di , pp. 179 s.; A. Cattaneo, Alcuni cenni sul conte M., in Giornale di farmacia-chimica e scienze ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] 1847) criticata dai matematici F. Chiò e A. Genocchi, fautori del metodo analitico di A. Cauchy.
Nobilitato il 30 dic. 1843 insieme con il in materia religiosa – votò contro le leggi sul matrimonio civile (discorso alla Camera del 28 giugno 1852) e la ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] il maggiore impegno lo dispiegò sul piano della battaglia culturale e masse rurali, hanno adottato uno stesso metodo di lotta: incitarle a chiedere Cenni necrologici, Roma 1929, pp. 199-204; A. Vivenza, Discorso in commem. del ... E.F., in R. Ist. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...