VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] scritta dei Pugni. Lo stesso metodo contrassegnò, dal marzo del 1763, scritto, che s’intitola Note, ed osservazioni sul libro Dei delitti e delle pene, un La virtù sociale), giuridico e storiografico (Discorso sulla felicità dei Romani, Di Giustiniano ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] si rivela la costante del metodo del B., il quale sul Laberinto d'amore (Parigi 1569?), di cui non si ha notizia, per quanto vengano ricordate anche dal Perla.
Fonti e Bibl.: Oltre alla prefazione di C. Perla alla I e II parte delle Lettere discorsive ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] altro inedito, sempre del 1908, Suono e senso, anch'esso sul libro di Vossler (in Scritti di estetica, pp. 174-180). discorso critico, fermo, nella prima edizione, alla Fedra (1909).
In questo testo, che è l'unico saggio monografico del G., il metodo ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] queste date per il suo metodo incardinato nel commento delle tre giorni dopo pronunciò un Discorso funebre pei morti di Vienna in 766. Le bibliografie più fornite sono F. Andreu, Opere e scritti sul padre V., in Regnum Dei, XX (1964), 77-80, pp. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] dove nel 1671 pronunciò il Discorso del riaprirsi della prestigiosa Accademia mentre nella seconda avanza osservazioni sul «genio di filosofare». Il di parlare «del rito antico del Battesimo» (Metodo dell’Acc. ecclesiastica che si avrà in Bologna ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] vista della stesura di una Geografia sul modello di quella di Tolomeo, di una trattazione metodica rivolta alla soluzione P. Revelli, Un trattato geografico-politico di G. M.: «Discorso che il Re Cattolico sia il maggior principe del mondo», in ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] trascorrendo in Germania tuttoil 1922 alla ricerca di un metodo di canto a lei adatto.
Tornata in patria, le lodi sul suo singolarissimo talento e sul suo modo . Wagner. Specialmente per questo autore il discorso interpretativo della C. si pone a un ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] litotomia eseguita da esso con modificazione di metodo, Napoli 1842; Appendice al caso di trapanazione . Linguiti nel r. manicomio di Aversa. Discorso … (ibid., IV [1866], 2, pp Diede allora il lavoro statistico sul Movimento dei pazzi del manicomio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] che si pone come metodica sorgente di causalità in 1912.
Impegnato, per lo più sul piano culturale, nel partito repubblicano, in politica estera, per il blocco comunista, emergono nel discorso di chiusura al convegno Scienza e cultura nell'URSS ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] nella Divisione di tutto il discorso, dopo aver indicato in Aristotele tornare ai campi a lei congeniali, la trattatistica sul comportamento, con l’Essortatione alle donne et il messaggio dell’opera e il metodo utilizzato per sostenerla.
Al 1° ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...