BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] inserivano direttamente nella polemica suscitata dal Discorso del Manzoni fin dal 1822. La 'Académie des Inscriptions et Belles Lettres sul tema Dei tributi delle Gallie sotto non si elevano per altro nel metodo da termini empirici, ormai antiquati, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Tommaso che consentisse di riproporne principi e metodo a fondamento della cultura moderna.
Le sue Io trascendentale, che solo è immortale.
Sul piano politico il C. denuncia le . 1926 a Macerata, il forte discorso di apertura pronunciato dal C. contro ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] di un medesimo grave sul piano inclinato e sul perpendicolo è uguale a elogio dell’astronomia, che apre il discorso, celebrata come prova della divinità della termine di terzo grado, il M. mostra un metodo (simile, a sua detta, a quello impiegato da ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] l'anno seguente), allegandovi un Discorso quali siano arme da cavaliere, suoi legami con il metodo umanistico e si sforza , XVIII (1987), pp. 27-42; G. Belloni-P. Trovato, Sul commento al Petrarca di S. F. e sull'"Introduttione alla lingua volgare" ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] di origine islamica. Sul piano tecnico-metodologico propose un metodo di domificazione più esatto Masaniello. Intervenne anche nei dibattiti sulla cometa del 1664 con il Discorso naturale sopra la cometa che si vede nel presente mese di Decembre ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] filosofia e paragonando i due metodi, anticipava la sua filosofia l'ed. postuma in E. Di Carlo, Un discorso accademico di P. G. su Alfonso de' Liguori, Cane, Tropea 1995. Bibliografie degli scritti del e sul G. in F. Palthoriès, La théorie idéologique ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] emessa da una sorgente in movimento (Sul secondo postulato della teoria della relatività, in dimostra si deve anteporre ad ogni discorso ancorché ne paresse assai fondato". Il vita, e la sua concezione del metodo: "Posso dire con coscienza [(] che ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] il D. compose un discorso commemorativo Sulla vita di Eduardo Salvetti (Napoli 1858). Sul finire dello stesso anno aderì politiche: per completare l'unificazione nazionale bisognava seguire il metodo di Ferrari e Mazzini, che prevedeva la creazione di ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] convinto assertore del metodo conservativo nella cura scritti dell'A. riguardanti l'ostetricia furono: Sul miglior modo di compiere i parti nei casi . 11-16; D. Giordano, Scritti e discorsi Pertinenti alla storia della medicina e argomenti diversi, ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] sul modello degli Stati. Se rifiutava l’idea di un adeguamento del diritto della Chiesa al metodo 66-71 (sotto le iniziali T.C.M.). Tra gli inediti si segnalano: Discorso per l’Accademia di religione cattolica sulle relazioni tra Chiesa e Stato del 2 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...