FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] XIV (1933), pp. 212-248, e Il metodo della "Storia delle Forme" e sua applicazione destinata ad esercitare un'azione di freno sul sindaco fiorentino, che aveva sempre goduto di la Pacem in terris, o il discorso di apertura dell'assise conciliare. L' ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] anni dopo soli tre mesi di lezioni. Questo metodo (Nuova, e facile maniera d’imparare a uno scritto edito a Varsavia nel 1649 (Breve discorso sopra la musica moderna), sostenendo che quel Franchi, p. 859); perciò sul piano storico egli è oggi ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] quindi le sue censure a essa, articolate per punti, sul modello del Saggiatore, affinché il maestro le potesse emendare in autore. Galilei, G. e il "Discorso delle comete", in La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Vicenza (1563; Mantese, 1942).
Sul frontespizio e nella dedica del suo Diversamente da Gioseffo Zarlino, il metodo di Vicentino non è matematico, di D. N. V., e nel fine esso discorso del Sigonio, Ferrara 1602; La musica accomodata alla intelligenza ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] seguendo le lezioni di F. Melillo e F. Toscano sul pensiero di P. Galluppi, A. Rosmini e V. dato alle stampe, in opuscolo, il discorso da lui tenuto per l'inaugurazione dell'anno Stato-Chiesa applicando il suo metodo "inclusivo" e presentando Marsilio ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] agli Studi del '70, Sulla importanza e sul merito delle allegazioni degli avvocati napoletani, massime grande storico. L'argomento dei due discorsi del C., che sarebbe di singolare critico di esso sia quanto al metodo sia quanto al sistema, il C ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] questo periodo resta traccia in un discorso (forse una conferenza letta durante il Magisterium è, per metodo e contenuto, quasi interamente cit., pp. 29-39 (rassegna della bibliografia degli studi sul L. fino al 1975); M. Torrini, Dopo Galileo. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] cui aveva appreso un metodo rigorosamente storico-critico nella storia patria di Napoli. Fra i primi i Discorsi sopra la vita di Traiano, la Lezione sopra (XIII. B. 73, ff. 171 s.) e L'opera sul tribunale dell'Inquisizione (XI. C. ss). Fra i secondi, ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] e fu un conoscitore della letteratura sul giansenismo, ma non risulta che traducesse l'incarico di tenere annualmente il discorso detto "della Sindone" alla famiglia reale per l'asserzione dei significati, metodi e scopi attribuiti dal maestro alla ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] . Il C. gli rispose, molto poleticamente, sul Giornaledel letterati (1752-53).
Infatti, dal 1745 , nei suoi contenuti, nel metodo e nello stile, è d Modena 1758, p. 245; G. B. Colti, Discorso epenografico... toccante la nascita, indole, studj, e opere ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...