GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] , attraverso i metodi di Cauchy, lacunoso, delle pubblicazioni); E. D'Ovidio, Discorso pronunciato in occasione dell'inaugurazione del busto di -177; Id., Alcune lettere e documenti inediti sul trattato di calcolo Genocchi-Peano, in Rend. dell ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] , Prefazione a N. Rosselli, Saggi sul Risorgimento, Torino 1946, p. 10 far sì che i sostenitori del metodo liberale in politica potessero essere allora Carlo tenne a radio Barcellona il discorso manifesto del suo impegno antifascista transnazionale: ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] umano, egli sviluppa il suo discorso in maniera decisamente pessimistica, di politica ecclesiastica: infatti, mentre sul piano teologico egli si mantenne ; La verità della religione cristiana con facile metodo dimostrata, ibid. 1821.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] Le assicurazioni terrestri, spiegò che il «metodo storico» era la chiave di volta respirata fin troppa, egli denunciò nel discorso di ringraziamento del 1909 (ibid., p ancora, al principio della guerra, sul Nuovo digesto italiano, conservando la firma ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] con la successiva autopsia dei testi; Iscrizione metrica cretese sul culto degli eroi, in Riv. di filologia e di ruderi e materiali, in un discorso continuo che esclude il catalogo tradizionale e delle contestazioni del metodo altrui.
Sulla base della ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] ed ai metodi delle scuole della biografia occorre aggiungere: Discorso istorico-critico sopra le chiese Prefaz., in S. Di Chiara, Opuscoli editi ined. e rari sul diritto pubblico ecclesiastico e sulla letteratura del Medioevo in Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 1590), riproduceva, assieme, il Discorso, lusingato di vedere i pubblici se non del tutto da lui, col suo metodo, al quale si attenne il figlio Giovanni Federico nel 1583), seguito dalla dissertazione sul Modofacile di riformare le feste mobili ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] validità del metodo storico-comparativo, F. D'Ovidio, Inaugurazione dell'a.a. 1914-15. Discorso, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl.
D. Comparetti, Sugli studi ebraici in Italia e sul prof. L., in Riv. italiana di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] sul quale vedi infra). Si tratta della testimonianza più antica di tale solenne genere di testo accademico: il più precoce discorso teorica degli aspetti del corpo umano e anche se il metodo dimostrativo è il medesimo per entrambe le discipline. In ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...]
Se su un piano tecnico, cioè di metodo di indagine e di critica, si può pensare , come notò lo Zanotti, sul tema della superiorità della morale . un'altra Lettera dell'A. in risposta ai Discorsi tre dello Zanotti, Napoli 1755, in Raccolta cit ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...