MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] dai contemporanei.
Applicando il metodo cattaneano de Il Politecnico si compagno e valido sostenitore della nostra causa» (discorso funebre, in Ricordo agli amici di A il giuramento sulla propria dignità e sul proprio onore a quanti, chiamati a ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] cattolici italiani, pronunciando un discorso "su l'importanza amministrazione e come giurisprudenza". A quel "metodo", in delipitiva, si erano sin dall' nella storia, Roma 1890; Gli infortuni sul lavoro. Note sul dis. di legge Miceli, Bassano 1890; ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] montagna di Roseto), secondo il metodo d'indagine diretta largamente sperimentato novembre, il D. vi tenne un discorso a sostegno della mobilitazione, cui seguì la 1711-1831), Roma 1984 (ried. in Studi sul Settecento abruzzese, Lanciano 1986, pp. 21- ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] sulla dialettica di tradizione umanistica e sul dibattito intorno alle arti del discorso e all’organizzazione dei saperi.
I a La dialettica e la retorica dell’Umanesimo. Invenzione e metodo nella cultura del XV e XVI secolo (nuova edizione, Napoli ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] metodi prevalentemente usati dalla statistica per l’analisi delle relazioni fra caratteri quantitativi, ragionando sul classificazioni sbagliate o equivoche, avrebbe poi dedicato il suo discorso inaugurale per i corsi dell’anno accademico 1924-25 ( ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] intorno all’abolizione del metodo inquisitorio sostenendo la sua sostanziale relazione sulla guardia nazionale (Discorso del cittadino Filippo Maria Renazzi Luosi, che aveva richiesto il suo parere sul progetto di codice penale del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] atto con cui rinunciava a ogni diritto sul feudo avito e poté così riscuotere la Nel 1777 il G. tenne un lungo discorso alla Royal Society londinese, pubblicato nello su temi quali l'applicabilità del metodo scientifico allo studio dei problemi morali ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] per tramare contro di lui, contando sul fatto che i sovrani non lo amavano . Il D. la licenziò con un Discorso preliminare che era una sorta di manifesto , che da lui ricevette l'impostazione di metodo per il monumentale catalogo Le peintre-graveur. ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] al metodo comparativo; Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 86-93; F. Vendemini, Discorso intorno alla vita e alle opere di G. P.…, Bologna 1875 sapienza, prefazione di A. Berardi, Fano 2013, passim. Sul suo rapporto con Leopardi: W. Marra, G. P., in ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] è il "taglio", il metodo di trattazione. La corrispondenza, , nel 1650, e largamente diffuso in Italia. Il discorso cambia naturalmente, come si è accennato, ove lo si il Siri dedicava nel 1653 il suo Bollo sul Mercurio Veridico del sig. Dott. Birago, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...