DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] e volle inserire una "addizione sul bacillo tubercolare" al suo cui visse, la sua devozione al metodo sperimentale, la sua cultura e il 18 febbr. 1900, p. 1; L. Villa, Discorso di apertura del presidente. Lavori dei congressi di medicina interna. ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] teatrali, che costituivano un momento fondamentale del metodo educativo dei collegi gesuiti. Di questo impegno una di loro l’opuscolo Del lusso. Discorso cristiano con un dialogo filosofico, inserendosi sul dibattito europeo sui valori che il ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] improvviso decesso di Vincenzo Amalfi. Rinomato per il metodo didattico chiaro e «utile», si rese «amabile assoluti.
È del 1792 il Discorso sulla riforma della Regia Università Famosa è la sua Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura (Napoli ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] propugnava il metodo dell’utilizzazione VI (1857), 1, pp. 105-110; Discorso critico intorno alla vita di F. O. letto Quattranni, Una lettera di F. O. a Luigi Pieri Buti sul «Commentario storico critico» di Girolamo De Angelis, in Biblioteca e società ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] fu la pubblicazione del Trattato teorico-pratico sul cholera asiatico osservato in Palermo nell’ un erbario generale in Firenze. Discorso diretto ai botanici radunati nel terzo 1843). L’aspetto innovativo del metodo usato fu subito colto dal mondo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] della rivoluzione, ma dubbi e cautele sul ricorso alla violenza come metodo di lotta; adesione alla III Internazionale i metodi del Partito socialista italiano, Milano 1911; Il candidato socialista agli elettori, ibid. 1913; La risposta al discorso ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] favore di una pluralità di universi di discorso diversi «per la stessa nozione di verità controbilanciati dall’affermazione dell’unità del metodo scientifico e dalla centralità che, valori o ideali.
La riflessione sul valore costituì l’asse portante ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] Di Giovanni a tenere alcune conferenze sul pensiero sociale cristiano. L’incontro natura, Torregrossa si avvaleva del metodo sociologico per rispondere alle esigenze del ’«immane brutalità della guerra», in un discorso tenuto il 10 marzo 1918 presso il ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] specie sulle questioni sociali, sul sindacalismo, sulla cooperazione. Un riscontrare notevoli limiti di metodo e incompletezza di dati. 249 s., 394 ss. 414 s.; A. Pietra, M. C.: discorso commemorativo, Roma 1915; C. Parisi, M. C., Roma 1941; I. ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] recente. Nel 1974, nel suo discorso inaugurale al congresso nazionale della Società morta, perché è mutato il terreno sul quale lavora".
Uomo dalla personalità , e avendo perfezionato successivamente il metodo al Rizzoli con nuove soluzioni tecniche ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...