FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] in un articolo in memoria del F. pubblicato sul Corriere della sera il12 febbr. 1935 e di aver impostato il rigore del metodo nell'accertamento dei fatti.
Il primo Giosuè Carducci professore a Bologna. Discorso detto in Roma nella sala dell' ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] di allevamento e agricoltura, con l’applicazione di moderni metodi di contabilità, la gestione diretta e l’uso di macchine 1869; Studii sul caseificio siciliano, Palermo 1870; La stazione agraria di Palermo, Palermo 1873; Discorso inaugurale per ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] ibid., p. 1).
Assertore del metodo analitico, il C. dava quindi massima si ricordano inoltre una Lettera sul clima di Chioggia e dell'Estuario 76-80; G. D. Nardo, Cenni biografici con "Discorso preliminare"sull'opera principale dell'ab. S. C., Venezia ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] con i dettami del metodo positivo da lui prescelto che nuova, era il logico sviluppo del discorso avviato con gli studi di storia navale, LXVIII (1935), 7-8, pp. 82-84.
Per notizie sul padre (parte dei manoscritti del quale è conservata a Roma ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] è legata la sua prima pubblicazione, Sul modo di procurare la ricchezza e la unanimemente apprezzata, il metodo storico-sistematico, con Graziano, Nel primo centenario dalla nascita di V. L.: discorso del cav. G. G., sindaco di Cerda pronunziato a ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] fase urbinate fu la pubblicazione del Metodo intellettuale della scienza della vita e le iniziative del pontefice con un discorso diretto al «popolo romano » riportato destinato a rappresentare il manicomio ideale sul modello di quello di Chambery.
...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Nicomachea (Opera, pp. 319-323) e il discorso funebre scritto a richiesta del cardinale Giulio per Lorenzo de un’altra prolusione per un corso sul libro secondo del De anima. Un con i neoplatonici. Seguendo questo metodo il C. mostra un grande ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] di tutti i medici, che sin qui hanno discorso della rogna". Sicché, in base alle sue più che di un epigono del metodo galileiano offrono l'immagine di un è meno certo che le conseguenze, essenziali, sul piano medico, furono tratte e difese dal ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] ag. 1910 fu scoperto sul lungolago di Suna, dove , XXXVIII (1886), estr.; Un nuovo metodo operativo per la cura del prolasso completo di ost., V (1883), pp. 677-693;. il discorso da lui pronunciato nell'iniziare il corso alla guardia ostetrica di ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] adottò metodi pedagogici e disciplinari simili a quelli delle scuole laiche, insistendo in particolar modo sul momento qualche voce incredula; il modo in cui egli condusse il suo discorso dimostrò tuttavia in modo lampante come l'uomo di cultura, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...