GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] teologica, sia come serio discorso storico derivato dai bollandisti ( 1793). Nonostante il suo favore per il metodo critico nella storia, il G. si religiosa, anche islamica ed ebraica (Breve istruzione… sul dubbio se possa dirsi o no il probabilismo ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] Rajna, sotto il segno congiunto del metodo storico e della filologia formale di soggiorno tedesco pertengono un intelligente studio sul caso locativo (Der Lokativ und seine determinismi di sorta il discorso delle realizzazioni artistiche che, ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] favorite da Mussolini dopo il discorso alla brigata Resega, fondò esercitava con virulenza a vari livelli. I sarcasmi sul Merlo giallo di A. Giannini, e nei riordinati 102, fasci); F. Penati, Metodo storicoe ricostruz. storicistica..., in Cronache ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] a lungo di geografia e di metodi e sussidi didattici per tale disciplina alta montagna), l’alpinismo, la ricerca sul campo accrebbero nel M. l’interesse italiana, I [1894], pp. 6-32): un discorso che rappresentò il logico sviluppo di quello di tredici ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] risolvesi agevolmente per quello delle sezioni angolari, ibid., pp. 287-315; Teorica M miracoli esposta con metodo dimostrativo seguita da un discorso apologetico sul miracolo di s. Gennaro e da una raccolta di pensieri su la filosofia e la religione ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] quanto dettava la ricca ambiguità del discorso aperto da Copernico, il B. corretto, contrapponendo alla Summa sistematica il metodo sperimentale. Bacone non a caso gli proprio assenso alla teoria copernicana sul moto della terra: "Duplex considerari ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] e mal si adeguava al metodo classico impostogli dai superiori nell di diritto pubblico (Torino 1864) e lo scritto Sul divorzio (Torino 1865). Tuttavia, criticò sia il illeso il carattere del pensiero italiano. Discorso, Torino 1872.
Dopo l’enciclica ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] (Cenni sull'origine, sul progresso, e stato attuale costo delle dimissioni, il cosiddetto discorso della Corona che il cardinale agli interessi filosofici con un'opera di ispirazione sensistica, Del metodo e della logica, Roma 1871.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] formazione del pensiero religioso del Lambruschini. Sul quale il G. tornò a lungo F. Aporti: Ferrante Aporti. Discorso e bibliografia (Mantova 1928); il problema dell'analfabetismo, la questione del metodo d'insegnamento e dell'educazione religiosa. ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] speditezza e chiarezza del discorso". Il F. si casa natale del Falco). Mancano studi sul F.: cfr. comunque Bibliografia filosofica italiana V (1868), pp. 95 s.; T. Mamiani, rec. a Del metodo sperimentale, in La Filos. delle scuole ital., VI (1876), t. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...