FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] erano appena trasferiti a Brăila, porto romeno sul Danubio. Giunto l'11 giugno in questa tutto un po' e sempre solo", metodo di studio che preferiva "perché più libero tesi espressa da V.A. Urechia nel discorso tenuto presso l'Accademia Romena il 15 ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] ’. L’insistenza sul valore dell’esperienza livello di elaborazione teorica, nel Discorso su Pietro Pomponazzi pronunciato da Mantova 1980, pp. 57-115; A. Jori, Scienza e metodo sperimentale tra antico e moderno. Pitagora, Pomponazzi e Cartesio nelle ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] tecnico-giuridico (A. Rocco, Il problema e il metodo della scienza del diritto penale, in Rivista di diritto sul progetto Zanardelli, proclamò che l’imminente codificazione avrebbe eliminato l’«ultimo archèo delle nostre secolari divisioni» (Discorso ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] professore straordinario. Si impegnò sul fronte della divulgazione scientifica e e scientifici. Nel 1882 pronunciò il discorso Le comete (1882) nell’aula astronomico di Catania determinata nel 1894 col metodo di Talcott, Firenze, 1896; Contributo ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] , I-II, Milano 1881.
Fonti e Bibl.: G. Bozzolo, L. C. - Discorso commemorativo, Torino 1883; L. Premuda, Profonde pagine di L. C.: "Sulle fonti del sapere clinico e sul miglior metodo di usarne", in Riv. stor. d. scienze med. e nat., XXXV-XXXVII(1946 ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] spiritualità dei secoli XII e XIII. Discorso di apertura, 1962; Letteratura antica e della sua meditazione sul mestiere di storico ( 428-441; O. Capitani et al., La spiritualità medievale: metodi, bilanci, prospettive, in Studi medievali, s. 3, XXVIII ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] considerazioni di metodo ed espresse tutta Pistoia 1649, pp. 462, 583; P. Borsieri, Discorso sulla vita e gli scritti di A. T. letto nella quant’altri che non la giurisprudenza”. Alcune idee sul diritto naturale nella Siena del XVIII secolo, in ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] Meloni, il parere sul progetto preliminare stilato dalla A. Rocco, Il problema e il metodo della scienza del diritto penale. Prelezione busti di Ugo Forti, E. M., Mattia Limoncelli. Discorso pronunciato… in Castelcapuano il 15 dic. 1973, Napoli 1976 ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] collaborazione con Giuseppe Moretti, pubblicò a Milano Sul modo di ottenere il mercurio dolce della e di altri organismi marini (Metodo di preservare le fodere di che le valorizzò]; [F. Caldani], Discorso funebre recitato… il giorno XXV di febbraio ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] Pur considerando utile il metodo deduttivo, il metodo induttivo doveva essere per condizioni dei lavoratori. Nel discorso inaugurale dell’anno accademico a una economia di baratto. Riprendendo Le teorie sul plusvalore di Karl Marx (cfr. Storia delle ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...