MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] una storia della critica ungarettiana: i primi giudizi sul poeta (in Letteratura, V [1958], 35-36 e 284-325).
Ai «due piani basilari del metodo d’indagine del M., vale a dire la su particolari aspetti del discorso critico, rimane ammirevole il ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] assieme ad una sorta di schema riassuntivo (un "metodo"), di mano del C., ove sintetizza le caratteristiche scrive nell'avvertenza ai lettori sul "modo di leggere utilmente evidente: ché i Saggi... overo discorsi naturali, politici e morali figurano ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] Non aderì dunque come impostazione al metodo tecnico-giuridico della Scuola di 441 e 28 giugno 1908 n. 376).
Sul piano nazionale l’azione di Rava come ministro si 2009, ad ind.; A. Rapini, Il discorso politico di L. R.: lavoro, democrazia, riforma ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] dell’impegno profuso da Nicolini, sul quale gravava il compito di rileggere condusse tanto ad affinare un metodo quanto ad allargare gli orizzonti F. N., Napoli 1967; E. Cerulli, F. N. Discorso commemorativo..., Roma 1968; B. Nicolini, Vico, Croce e N ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] 1854 e del 13 sett. 1859 lesse un Discorso sulla lingua italiana, di cui sostenne la ; una ode filosofica, A Dio, Monodia, apparsa sul giornale IlGenio il 23 apr. 1853 (pp. 231 pref. (p. IX): "Il suo metodo critico consiste nel buon senso e nel buon ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] modello del genere per diligenza, metodo e chiarezza, furono da lui è stato pubblicato da V. Di Flavio sul quadrimestrale Il Territorio, I [1984-85], ; l'opuscolo, rarissimo, contiene il Discorso proemiale del gonfaloniere, marchese B. Potenziani ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] tempo stesso orientando la ricerca sul campo a rispondere a questioni 297-306; G. Gardoni, Il passato e l’oggi. Un discorso inedito di P. T. (1930), in Atti e memorie dell’ 125-157; G. Gardoni, Questioni di metodo. Le norme per l’edizione dei Regesta ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] fascismo, divenuto regime palesemente illiberale dopo il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925, si e di questioni di metodo con l’amico Giovanni quella del bene futuro saranno uguali» (Saggi sul risparmio, 1999, p. 43). Formalizzò rigorosamente ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] nonché «espressione piena del suo metodo e del suo pensiero storiografico» sul primato petrino, in L’Osservatore romano, 6 maggio 1993. Sul senso dell’opera storiografica del M. sono importanti le riflessioni di O. Capitani: in particolare il discorso ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] la necessità di adozione di un metodo scientifico.
Dal 4 marzo 1824 fu rinvenuti. In un altro scritto d'erudizione, Discorsi intorno alle zecche e ad alcune rare monete 340-344; L. Mercando, Brevi note sul Museo di antichità di Torino fino alla direz. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...