FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] richiamo alla scientificità del discorso pedagogico, l'impegno laico libertà e la responsabilità. È il metodo della ricerca naturale che deve fornire , Roma 1958, ad Indicem; R. Tisato, Studi sul positivismo pedagogico in Italia, Padova 1967, pp. 162- ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] da E. Jenner, che superava la precedente metodica di "variolizzazione" con pus umano. Nello argomenti sul clima irrimediabilmente studio e gli incarichi sanitari); L. Baille, Discorso pronunziato nella solenne pubblica adunanza della R. Soc. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] di due articoli polemici apparsi sul periodico Il pirata. Perotti aveva , tutte manoscritte, nonché del Metodo chiaro e facile per il Piano Relazione accademica, in Ateneo veneto, 1817, p. 113 (Discorso sulla vita di Giuseppe Haydn di Perotti); B. S., ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] Pisa, condotto con metodi geodetici (Un quarantennio di osservazioni di strapiombo sul campanile del duomo di 1968-69, Pisa 1970, p. 485; A. Martissi, Discorso commemorativo pronunciato nella seduta ordinaria del 17 aprile 1971 dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] nel nostro secolo (ibid. 1853); Sul modo di provvedere ai crescenti bisogni dell va ricordata L’economia politica studiata col metodo positivo (Bologna 1878).
Il M. amava nel maggio dello stesso anno (cfr. Discorso del… relatore del progetto di legge ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] lo stesso editore apparve il Discorso della mercantia quale premessa a una raccolta di testi sul mercato dei cambi, intitolata Come già nei Consilia del 1571, egli segue un metodo consolidato, trattando la denominazione della malattia, le cause, ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] (V [1865] pp. 2655 s.); Recensione del volume "Sul vivente linguaggiodella Toscana" di G. B. Giuliani ([1865], 1864); In lode di Giovacchino Rossini. Discorso letto nel liceo "Raffaello", 17 e lucidità il suo metodo didattico, a proposito dell ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] eseguiti, ossia un nuovo metodo di tessitura, elaborato dal padre del G., consistente nel rinnesto sul rovescio di tutti i spese necessarie all'impianto del laboratorio, come scrisse il G. nel Discorso… del 1902 (p. 25).
Sempre al 1902 risale un ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] , gli aveva fatto il discorso pronunciato da Mazzoni a conclusione si dispiegava ormai pienamente maturo il metodo storico-filologico che gli veniva da il M. offre una sintesi delle sue idee sul mondo dantesco e un vademecum completo e affidabile per ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] (che ancora se ne ricorderà al tempo del Discorso sopra le caricature): "La terz'opera, ch' sostanza lasciando tutto come ha trovato, e metodo, e libri, ed esercitazioni. Al più , spostando la polemica antigesuitica sul terreno tanto più instabile di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...