PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] deve essere ritenuta una breve collezione di commenti scritturali – sul modello della Summa Abel di Pietro il Cantore – tratta il cui metodo – procedendo secondo classificazioni generali circa genere e numero dei vocaboli usati nel discorso su Dio ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] quest’epoca una fede laica imperniata sul valore della fraternità: un credo non l’apprendimento della lingua secondo il metodo materno; il suo studio basato ultimo scorcio della sua vita sono testimoniati dal discorso che tenne il 4 maggio 1879 alla ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] alla cagion fisica de' sogni (Torino 1762), il Discorso con cui si pruova in quali cose si ritrova nei primi mesi del 1765 le Note ed osservazioni sul libro intitolato Dei delitti e delle pene (s. il Saggio d'un nuovo metodo per insegnare le scienze ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] occuparsi di linguistica teorica, con un discorso circa l’Indole, intenti e metodi dell’odierna glottologia, letto nella terza epistole di Dante e al “cursus”, e sul Boccaccio, Osservazioni sul “cursus” nelle opere latine e volgari del Boccaccio ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] entusiasmo di massa [(] e l'intimidazione sul singolo nella vita interna di partito". Il compiuto un errore di metodo e ritirò il suo M.: Una politica socialista per gli Italiani: discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta dell' ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] capacità di ‘chiamare capitali’.
Sul piano politico, intorno al sostenendo asili condotti secondo il metodo froebeliano, all’istruzione pubblica ).
Morì a Fagagna il 27 novembre 1902.
Scritti e discorsi: La bibliografia dei testi di Pecile è in P. ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] progressivamente la sua scuola verso il metodo sperimentale e il tirocinio di regolarmente agli studenti lezioni dimostrative sul cadavere e avviò la pratica tappe di quella iniziativa sono riassunte nel Discorso pronunziato dal professore A. C. nell ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] penisola, di questioni di metodo (Dei due metodi analitico e sintetico. Discorso dell’abate Federico Maria utopismo metastorico zinelliano (1860), in Atti del Convegno storico di studi sul tema “Il Lombardo Veneto dal 1849 al 1866”, San Martino della ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] ’essere umano e l’obbedienza al potere costituito.
Convinto seguace, sul piano filosofico e pedagogico, di Rosmini, egli se ne allontanò mezzo di un lungo discorso pronunciato in occasione dell’apertura annuale della Scuola di metodo a Torino, dal ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] della morte.
L’adesione al metodo storico, in Monteverdi, come in vari studi, dal 1913 al 1926, tornando poi sul complesso del teatro spagnolo del Siglo de Oro nel Contini, Angelo Monteverdi, Discorso commemorativo pronunciato [...] nella seduta ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...