FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] di un arresto volumetrico "meccanico".
Sul tema dei difetti di sviluppo il F nell'oftalmologia moderna, Pavia 1904, discorso tenuto all'università di Pavia come preside la batteriologia e i primi "nuovi metodi razionali" applicabili in chirurgia. Va ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] talento di studioso, formarsi al metodo scientifico e dare inizio alla sua Esame della dottrina di Darwin sul moto retrogrado dei liquidi 1813-14, Bologna 1813; F. Marabelli, Discorso contenente alcune considerazioni sugli acetati ed ossiacetati di ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] recensioni di opere, incluso il suo discorso in difesa dell’Aristodemo di Vincenzo e Girolamo Saladini pubblicate sul Nuovo giornale de’ letterati meccanico (t. XIII, 1807); Sopra un metodo di approssimazione proposto senza dimostrazione da Simpson (t ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] sulle specie insettivore ed i metodi onde moltiplicarle. Fu accolto ornitologia del venero estuario con cenni sul passaggio degli uccelli e sulla Milano 1844, pp. 145 s.; G. Venanzio, Discorso sulla vita e sulle opere dei membri effettivi del I ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] al Macaulay. È dubbia - sul piano dell'attività scientifica, forse meno su quello del metodo e dell'informazione didattica - gli studi giuridici, Napoli 1907, pp. 275 s.), cfr. il cit. discorso funebre di F. De Sanctis, Scritti varii, II, p. 205, e ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] pratico, sul modo di distinguere i funghi velenosi, sul modo di assennate. Così nello stesso anno pubblicò Due discorsi sopra la fabbrica del porto di Rimini nella quale però il B. adotta il metodo ormai antiquato di N. Gualtieri, preferendolo a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] filosofico, pedagogico e storico-letterario: Note sul bello (Padova 1882), Discorsi pedagogici (Verona-Padova 1882), Sordello ( della filosofia nell'Italia antica, richiamandosi alle norme e al metodo seguiti da E. Zeller, e ne tracciò i preliminari ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] erudita e l'adozione del metodo storico-diplomatistico. Della suaattività culturale
L'ultima operetta del F. è il Discorso pastorale fatto nel dì della festa di b. relativi all'imposizione dei 30.000 scudi sul clero toscano di fine sec. XVII e ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] e i concetti politici (Del metodo negli studj politici, in Archivio Minguzzi. Una testimonianza è offerta dal discorso Agli elettori politici del collegio di Santarcangelo fondata da Orlando: Alcune osservazioni sul concetto di sovranità, in Archivio ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Inventò anche un interessante metodo per riconoscere piccole quantità importanti studi sul titanio, sul vanadio, sul tallio, sul rodio e , Roma 1906, pp. 5-17; G. Ciamician, Discorso per la inaugurazione del Busto nella ricorrenza del 2° anniversario ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...