DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] esponendo gli inconvenienti del metodo per contingente che si intendeva seguire.
La misura degli interessi e dei limiti politici del D. è offerta dal discorso del 29 giugno 1864, inserito nell'ampio dibattito sul piano finanziario proposto da ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] sembra acclarato è che il discorso sulla “identità costituzionale” muove necessariamente … i popoli dell’Europa. Esso si fonda sul loro impegno reciproco ad aprire le rispettive comunità n° 91), 39 ss. Il metodo del dialogo è ritenuto, in ogni ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] , tema prescelto da Patetta per il discorso inaugurale pronunciato all’Università di Siena nel a condividere con quelli il rigore di metodo e la passione per l’indagine documentaria conoscenza critica delle fonti e sul suo scetticismo nei riguardi sia ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] pp. 745 ss.; Sul concetto dei negozi astratti e sul loro giuridico riconoscimento, Milano 1943, pp. 3 ss. (discorso pronunciato nell'aula magna dell'università di 1987, pp. 88 s.; N. Irti, Problemi di metodo nel pensiero di F. F., in Scuole e figure ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] cattolici italiani, pronunciando un discorso "su l'importanza amministrazione e come giurisprudenza". A quel "metodo", in delipitiva, si erano sin dall' nella storia, Roma 1890; Gli infortuni sul lavoro. Note sul dis. di legge Miceli, Bassano 1890; ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] storia e storici legati a un metodo più pragmatico e empirico, il F Italia giacobina, Manduria 1995, pp. 103-128. Sul F. giurista F.A. Mori, Intorno alla civile, cit., pp. V-XXXII; L. Galeotti, Discorso intorno agli scritti editi e inediti di F. F., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] dei ragionieri, un discorso dal titolo Pro novo un esempio di organizzazione e di metodo, come riconobbe il Tiraboschi. L Augustae nuptiis Virgilianae virtutis redivivae, poema di 674 esametri sul viaggio in Italia di Giuseppe II (Mss. Monti B ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] è legata la sua prima pubblicazione, Sul modo di procurare la ricchezza e la unanimemente apprezzata, il metodo storico-sistematico, con Graziano, Nel primo centenario dalla nascita di V. L.: discorso del cav. G. G., sindaco di Cerda pronunziato a ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] ).
Da Siro Comi apprendiamo ulteriori notizie sul suo itinerario di formazione, che si capace di fornire un moderno metodo filologico ai propri scolari. ermeneutiche utili a far progredire il discorso. Quanto agli argumenta ex auctoritate doctorum ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] a Bologna nel 1302. Infine, il metodo seguito dal C. nelle sue opere possano aver composto un trattato sul medesimo argomento, si può ritenere Calogerà, XXI, Venezia 1740, p. 20; R. Tempesti, Discorso accad. sull'istoria letter. Pisana, Pisa 1787, p. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...