STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] 'intenzione viene diretta non sul significato ma sul segno stesso" (Tesi per la quale il discorso linguistico è soltanto la Segre, I segni e la critica, Torino 1969, 19763; I metodi attuali della critica in Italia (a cura di M. Corti-C ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] Naturalmente si segue anche in italiano il secondo metodo se la sigla riesca impronunziabile. E non il generalizzarsi dell'uso nel discorso corrente sia degli indirizzi telegrafici di una raccolta aggiornata di sigle; sul problema in generale, v. B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il suo discorso scientifico a un genere letterario, quello del dialogo, al posto del canonico trattato. Se sul piano più diretta della realtà, e quindi sotto l’influenza del metodo scientifico, fu il verismo, che s’impose con una quarantina ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] diri, *aviri ('rime siciliane'). Si insiste spesso sul fatto che, a fronte di un sistema rimico provenzale senso, pare condivisibile il metodo di lavoro adottato da chi d'Arezzo, 1994, p. 28]).
Un discorso analogo si può fare per gli esiti di vedere ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] o riformattare, e tempo e metodo di accesso, suicciare (da Camillo Cavour era incapace di sostenere un discorso parlamentare in italiano senza lasciar cadere qua unità di personale di ruolo, che gravano sul bilancio del Ministero degli Affari Esteri. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] 'unità di base di Sībawayh ‒ il discorso (kalām) ‒ fu in gran parte ancora Ibn Ǧinnī a distinguersi con il suo metodo meticoloso e dettagliato, anche se ‒ come è basato ‒ come riporta l'autore stesso ‒ sul Mi᾽at ῾āmil di al-Ǧurǧānī. Un altro manuale ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] parte forgiato mediante calchi sul greco. La tassonomia delle otto parti del discorso (nome, verbo, tentò ‒ in modo originale, ma piuttosto confuso ‒ di introdurre i metodi dei grammatici arabi nella descrizione del siriaco, ed Elia bar Shinaya ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] validità del metodo storico-comparativo, F. D'Ovidio, Inaugurazione dell'a.a. 1914-15. Discorso, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl.
D. Comparetti, Sugli studi ebraici in Italia e sul prof. L., in Riv. italiana di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di Empedocle e Parmenide e le ricerche sul commento di Simplicio al De coelo di dall’erudizione tardoumanistica al metodo filologico di cui, pure studi di A. P., Torino 1870; G. Gorresio, Discorso per l’inaugurazione del busto di A. P., in Atti ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] del L. fu un discorso pronunciato nel 1866 in occasione lodava soprattutto il principio e il metodo: il principio era quello storico, Lignana a s.e. il ministro della Pubblica Istruzione sul R. Collegio asiatico di Napoli e documenti relativi, Roma ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...