GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] e aveva messo a punto il metodo poi illustrato in una memoria del affidate la direzione dei lavori del ponte sul Taro a Campi Bedonia e la costruzione ultimo campo, per il credito cambiario popolare (discorso del 16 marzo 1896). "Più teatrale alla ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] egli colse il nesso metodico tra le forme nuove del discorso scientifico e quelle del discorso storiografico e filologico. di Benedetto XIV, di cancellare la formula generale, fondata sul decreto del marzo 1616; tuttavia questo atto non equivalse a ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] i quali si può ricordare una memoria sul forame occipitale nelle razze umane e nelle nel 1841: egli lesse il discorso di apertura della scuola e per condurre la ricerca secondo il dettato del metodo sperimentale. Già nel 1862 poté contare su ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] veda dell'A. il Discorso recitato nel Gran Circolo Costituzionale mazziniano di critica totale ai metodi fino allora seguiti dai patrioti pp. 62-65, 159 s. e passim;C.Vidal, Studi sul Risorgimento in Francia,in Rass. stor. del Risorgimento, XXV(1938), ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] sul midollo spinale della rana, utilizzando nell'analisi dell'azione convulsivante del veleno un metodo ., LXVIII (1971), pp. 113-30; G. Moruzzi, A. C. Discorso commemor. pronunciato nella seduta ordinaria del 12 febbr. 1972, in Celebrazioni Lincee, ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] ai suoni, alle parti del discorso, ad accenti e punti, fitta enumerazione di esempi che si impone sul poco spazio dedicato alla trattazione teorica e trattato «è primo tentativo di ridurre a metodo per uso scolastico dei principianti le più ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] "purità dell'idioma", e del metodo traduttivo la cura di rendere l'effetto sublime e del bello, con un discorso preliminare intorno al gusto di Edmondo Burke 1795 (mss. 364-364bis), che era sul punto di pubblicare quando apparve la traduzione del ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] messinese, Domenico Marolì, dal quale apprese "il cattivo metodo di colorire… ma non il suo stile" (Lanzi titolo Breve discorso sopra il di G. Barbera, Messina 1983 (con bibl.); G. Barbera, Sul trattatello di O. G. "ritrovato", in Cultura, arte e ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] ritardo nell'applicazione dei nuovi metodi. Il tempo perduto fu recuperato (si veda il suo Discorso pronunziato nella seduta inaugurale..., distinzione tra infortunio e malattia professionale (Sul callo suppurato. Malattia professionale o infortunio ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] all'ascendente che avevano sul re preti "reazionari" come essere inserita nel più ampio discorso sullo sviluppo dello spirito umano. che "precedette il Galileo nella scelta del metodo onde interrogar la natura".
In questa opera confluirono ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...