FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] da lui appoggiati e promossi. Franz Alphons, invece, continuò la tradizione del servizio al principe rivestendo diverse cariche, e nel 1749 di autografi. Un discreto numero di lettere del F., soprattutto degli anni giovanili, è conservato tra le ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] concepì un sistema per automatizzare il controllo di processi continui utilizzando un elaboratore, con un modello a tempo discreto del sistema (in cui misura e azione avvengono a istanti di tempo separati) e di un calcolo dei parametri ottimi in ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] -1455) di Roberto Valturio (1405-1475), godono di un discreto successo e le copie del manoscritto arrivano a superare la decina, ma non mai più usata, con la quale si potrà fare un moto continuo, il quale da se stesso leverà l’acqua, come sarà inviato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] certe variazioni e certi movimenti in uno stato economico, quanto nello spiegare come nel continuo fluire del imperfetto. Il sistema economico come processo evolutivo individualistico, discreto, deterministico, Bologna 1994.
A. Quadrio Curzio, F ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] del 1760 con discreto successo.
Un piccolo gruppo di silvicoltori esperti in matematica e sostenitori entusiasti Thaer assunse un proprio costruttore di modelli per soddisfare la continua domanda di attrezzi agricoli inglesi.
I compatrioti di Tull ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] descrivibili attraverso equazioni matematiche contenenti parametri stocastici, sia in tempo continuo sia in tempo discreto. Grazie alla tecnica della simulazione, è possibile effettuare un’analisi più accurata predisponendo, come accade nella ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] di probabile ispirazione forense, di composizione alluvionale e di discreto successo (J. Acher, Notes sur le quale fu aggregato dal 1278.
Dopo Marino l'albero della glossa continuò a metter rami, crebbe cioè per viam additionum. Solo il commento ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] erano i più remunerativi. Anche la floricoltura conobbe un discreto sviluppo, tanto che queste proprietà finirono per rappresentare, oltre la lettura del sistema romano non è agevole, per la continuità d'uso e per la difficoltà di distinguerlo da ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nuovo metodo di lavorazione, consistente nel tenere in continuo movimento il liquido conciante in cui erano immerse defilarono dunque completamente, seppur senza alcuna perdita e anzi con discreti benefici derivanti dalla vendita degli immobili, da ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] con lo stato, i sistemi vengono classificati riferendosi alle proprietà dello spazio di stato e delle funzioni φ e η: sistemi a tempo discreto o a tempo continuo in relazione alle caratteristiche dell’insieme del tempo, ℝ o ℤ; a dimensione finita o ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...