DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] racconto, e ricavare poscia egli stesso quelle conseguenze che più le vennero suggerite dal discreto suo motivo) per recarsi a Pesaro dove continuò l'attività di stampare gazzette.
Non si conosce l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] Solmi, p. 153). Anche grazie al discreto successo riscosso in quella occasione sulla stampa E.G. Laura, direttore della Mostra del cinema di Venezia, e ambientato fra lo studio del M. a Imola e le campagne limitrofe che, come sempre, continuavano ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] prima personale presso il Circolo sociale di Asti, riscuotendo un discreto successo. La mostra fu preceduta da un articolo di Emilio non subì sostanziali mutamenti (Vivarelli, p. 215); e il M. continuò ad arricchire nel corso degli anni il consueto ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] il cui successo editoriale continuò per tutto il secolo successivo (nel 1910 si toccarono le 320.000 copie vendute e l’opera fu ristampata , alcune delle quali di un certo valore e di discreta diffusione. Tra queste va ricordata almeno la serie ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] eseguite il pittore G. Campi (7 ag. 1561) fosse del Besozzi stesso e non del D. come tradizionalmente è sostenuto (cfr. anche Fagnani, 1961, p. 115).
Il D. continuava comunque ad applicarsi anche nello studio della teologia, oltre che delle lettere ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] discreto successo, quali quello di Giuseppe Aragona Pignatelli Cortes duca di Terranova (firmato e datato 1880 e eseguendo manifesti e cataloghi tra il 1891 e il 1896 (Salvatori, 1993; Picone Petrusa, 1996), e con il quale continuò a mantenere ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] un documento nei Libri Iurium ricorda che l’originale era stato redatto manu quondam Ogerii Panis.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori dal 1174 al 1224, a cura di L.T. Bel-grano - C. Imperiale di Sant’Angelo, I ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] di solidarietà di molti consiglieri comunali.
Negli anni successivi il F. continuò a farsi promotore di progetti di rinnovamento urbanistico, pubblicando piani, studi e osservazioni in parte già formulati durante la sua attività di funzionario ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] 1705. Violinista celebre ediscreto compositore, incerti sono tempi e luoghi della sua formazione musicale e degli esordi di e violoncello (Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde), due sonate per due violini e basso continuo (in Sol maggiore e ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] ragazzo praticò molti sport e principalmente il nuoto (era un discreto ranista), la pallanuoto e la pallacanestro; nel 1941 la lungimiranza e le disponibilità economiche di Adolfo Bogoncelli proiettavano ancora di più verso continuie incontrastati ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...