Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] passare dai genitori ai figli in modo discreto, conservando la loro individualità e assortendosi casualmente. Quegli 'elementi' erano i sarebbe non tanto di identità o continuità tra i genomi del donatore e del clone risultante, quanto piuttosto di ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] verifichino coalescenze multiple in una singola generazione diventa trascurabile, e il processo a tempo discreto proprio della discendenza genetica è sostituito dal processo a tempo continuo rappresentato dall'equazione [1]. Il modello che ne risulta ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] dell'immagine RM nel riconoscere gli elementi morfologici di una lesione. Occorre sottolineare che questo è un campo in continua evoluzione: recentemente è stata introdotta una nuova tecnica, l'angio-RM, le cui applicazioni cliniche hanno fatto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] quali a volte gli autori dimostravano già una discreta conoscenza delle opere aristoteliche di filosofia naturale (Kristeller medievale ècontinuata lungo tutto il XII e il XIII sec.; di fatto, l'opera di Galeno più importante, completa e disponibile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Albrecht Dürer. Nel corso di questi due secoli si ècontinuato ad asserire ripetutamente il valore dell'astrologia per la medicina destinato a un discreto successo sul mercato editoriale di diversi paesi europei. L'opera di Ryff è una sorta di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] è formato da un gruppo discreto di cellule specifiche e manifesta funzioni e processi morbosi che sono la somma delle funzioni e la quale il neurasse era considerato come una struttura continuae le sue funzioni come derivate dall'attività di tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...]
Non tutti aderirono prontamente alle idee di Waldeyer e lo stesso Virchow continuò, seguito da alcuni patologi tedeschi, a sostenere filogenetico, raggiunse con lo scienziato russo un discreto grado di articolazione concettuale che prevedeva l'azione ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di tipo discreto, si potranno stabilire dei criteri standard per l'assegnazione alla classe dei casi conformi e di e i loro investimenti sul bambino, ma continuano con costanza e coerenza a offrire un contesto comunicativo ed educativo stimolante e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] tra accrescimento del soma e accrescimento delle cellule nervose).
Continuò il proprio percorso di formazione letteratura francese e inglese per gli studenti del MIT. La sua attività di divulgazione scientifica ebbe un discreto successo editoriale, ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] modo soggetti con EM di un anno e che necessitano di assistenza continuativae soggetti con buona autonomia sociale e che possono condurre una vita relativamente autonoma, con un inserimento lavorativo discreto. Se si prende in considerazione la ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...