Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] sono vaghi ed arbitrari e lasciano ampia discrezionalità all’interprete; né è chiaro se della violazione, in Cagnazzo, A.Toschei, S.Tuccari, F.F., a cura di, La sanzione amministrativa, Milano, 2016, 561 ss.
2 C. cost., 23.3.2015, n. 49.
3 C ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Giustizia, all’evidente scopo di mantenere inalterata la discrezionalità del Consiglio in questa materia, ha a lungo escluso di banca o assegni al portatore ad un’autorizzazione amministrativa preventiva (v. in senso conforme C. giust. CE ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] non di una mera facoltà. Se uno spazio di discrezionalità esiste, esso non può andare oltre la determinazione n. 4, c.p.c. – che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria a carico del genitore inadempiente, da corrispondere a favore della Cassa ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Pallice Port).
Anche la prassi seguita dall’Amministrazione finanziaria può configurare misure che rientrano nel campo di applicazione dell’art. 107, ove possano ravvisarsi spazi di discrezionalità nell’applicazione delle norme, tali da condurre ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] sedi cd. “protette”
La conciliazione in sede amministrativa
Il tentativo di conciliazione può essere promosso dinanzi assenza. Piuttosto si deve ritenere che rientri nella discrezionalità della commissione di conciliazione valutare se sia possibile ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] , Torino, 2016, 869 ss.; D’Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2017; D’Ancona, S., L’annullamento d’ufficio tra vincoli e discrezionalità, Napoli, 2015; Deodato, C., L’annullamento d’ufficio, in Sandulli, M.A., a cura ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] in base a SCIA, con implicazioni sul contenuto discrezionale o meno degli stessi poteri e sull’effettività della tutela giurisdizionale.
Le soluzioni offerte dalla giurisprudenza amministrativa su tutte queste questioni appaiono rilevanti per la ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] è caratterizzata da: sussidiarietà, semplificazione e auto-amministrazione. In essa convivono quindi sia la discrezionalità nella fase esecutiva, appannaggio delle amministrazioni locali e nazionali, sia poteri accentrati, di monitoraggio ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] siano parti di un processo penale, civile o amministrativo è quello della responsabilità civile dei magistrati, giudicanti pluralistico lasciando che gli equilibri sociali siano alterabili discrezionalmente da parte di un solo potere dello Stato, ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] della sentenza 80 del 2010 della Corte costituzionale sulla giurisprudenza del giudice amministrativo, in Foro amm. – Tar, 2011, 2403 ss.
10 Sulla discrezionalità del legislatore riguardo all'inclusione scolastica del disabile si v. Pirozzoli, A ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...