Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] altro, gli impegni che il nucleo familiare assume nei confronti dell’amministrazione. A differenza di quanto avviene nel caso del patto di servizio uffici sia lasciato alcun margine di discrezionalità nell’irrogazione.
differente è il quadro ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] e nell’esercizio della discrezionalità normativa di bilanciamento tra valori con la quale si è chiarito che in entrambi i casi opera il silenzio-assenso tra pubbliche amministrazioni già in forza diretta dell’art. 3 della l. 7.8.2015, n. 124, che ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] procedere per “addizione in bonam partem” in uno spazio di discrezionalità che la Corte medesima ritiene a sé precluso.
2.2 L meno gravemente e in via residuale qualsiasi inottemperanza amministrativa, appunto perché questa viene ritenuta l’unica ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] .10.2017, n. 4795 «la giurisprudenza amministrativa, ha avuto modo di affermare che la statuizione del primo giudice sulle spese e sugli onorari di giudizio costituisce espressione di un ampio potere discrezionale, come tale insindacabile in sede di ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] , tutte le tutele di carattere formale e procedurale e ciò in ragione della ampia discrezionalità di cui aveva goduto l’amministrazione nella valutazione della punibilità e della gravità delle infrazioni addebitate, a fronte della quale ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] l. n. 161/2017). Per quanto riguarda il tema delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, il d.lgs. 18.5.2018, n. 54 (in G.U una argomentata prognosi di pericolosità e con eccesso di discrezionalità del giudice4. A fronte di tale presa di ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] il legislatore, nell’esercizio della sua discrezionalità configura l’arbitrato come «una modalità di . 10, c.p.c., nel giudizio introdotto davanti al giudice amministrativo non vi sarà alcuna possibilità di discutere della declinatoria ad istanza di ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] /propensione del dirigente ad affermare le ragioni della propria discrezionalità organizzativa.
Ulteriore elemento che dovrebbe garantire la separazione di competenze tra politica ed amministrazione è rinvenibile nella previsione per cui ogni ruolo è ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , senza invadere la sfera di discrezionalità del legislatore18.
L’intervento della Corte costituzionale, dunque, potrebbe essere invocato per “riplasmare” il rapporto fra gli illeciti penali ed amministrativi di abuso di informazioni privilegiate ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] l’art. 3, co. 11, dell’All. 4 al codice del processo amministrativo, in vigore a partire dal 16.9.2010, modificando il co. 6 bis dell 89/665 riconosce agli Stati membri un potere discrezionale nella scelta delle garanzie procedurali e delle formalità ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...