Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] incarichi direttivi e semidirettivi, ove è particolarmente presente il profilo di discrezionalità delle decisioni del Consiglio, all’interferenza del giudice amministrativo rafforzando le prerogative costituzionali dello stesso.
Occorre, da ultimo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] già misure equivalenti8. Non molto chiara, in realtà, è la discrezionalità degli Stati a tal riguardo, visto che la stessa Corte in caso di violazione della clausola di contingentamento (sanzione amministrativa di importo pari nel minimo al 20% e nel ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] il giudice può direttamente ordinare all’amministrazione di provvedere (entro un termine che, di norma, non deve superare i trenta giorni), eventualmente pronunciandosi, quando non residuino margini di discrezionalità o non si richiedano adempimenti ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] svolte, ai fini del riconoscimento di un’indennità di servizio); nel caso degli atti discrezionali, sarà invece doveroso indicare i criteri politico-amministrativi sulla base dei quali si è data prevalenza ad un dato interesse su altri interessi ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] effettuata presso il domicilio fiscale precedente alla variazione.
Essendo espressione di un potere discrezionale della pubblica Amministrazione, è opinione largamente condivisa che il provvedimento di variazione del domicilio, laddove presenti ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] procedimento di ricorso, la parzialità concreta degli esperti nominati dall’amministrazione aggiudicatrice»; e ciò in quanto un offerente, «di fissare i soli limiti entro i quali tale discrezionalità può essere esercitata.
Maggiormente incisiva è l’ ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] offre, e che spaziano dal fronte civilistico a quello amministrativo-contabile, l’attenzione, nell’economia delle presenti riflessioni, , residua, per il giudice, un’ampia finestra discrezionale in ordine all’adeguatezza delle linee guida rispetto al ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] pubblico, in questi casi, come interesse legittimo, in conseguenza della previsione, in capo alla pubblica amministrazione, di un potere discrezionale. A tale proposito, fermo restando che, nel caso di divieto per omesso avviso, la degradazione ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] Il ruolo del giudice deve pertanto essere connotato da ampi margini di discrezionalità, come testimonia l’art. 337 ter, co. 2, c. condannare il genitore inadempiente al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, da un minimo di 75 euro a ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] di “rinunciarvi” rientra nella sua discrezionalità professionale, da compiere nell’interesse dei . n. 22863.
13 Basilavecchia, M., Quale atto impositivo per riscuotere dall’amministratore il debito della società?, in Corr. trib., 2014, fasc. 32, 2441 ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...