Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] peraltro, che perfino i margini di discrezionalità riconosciuti in materia al legislatore nazionale non stabili ed ordinarie. In questo senso, del resto, era già la prassi amministrativa seguita in vigenza del d.lgs. n. 276/2003 (in termini, la ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] anche il rapporto tra politica e amministrazione, soprattutto se nei decreti delegati la regolamentazione legislativa dovesse raggiungere livelli tali da limitare discrezionalità e autonomia dirigenziale senza gli opportuni contemperamenti ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] , di stabilità e certezza dei rapporti tra cittadino e amministrazione, del legittimo affidamento, costituiscono soltanto alcune delle componenti con le quali l’ampia discrezionalità che connota il potere di autotutela deve confrontarsi. Anche ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] contempt of the court), con facoltà di scelta discrezionale per il giudice tra la misura patrimoniale e tra astreintes nel processo civile e astreintes nel processo amministrativo non sembra così netta come potrebbe apparire dal tenore letterale ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] di provvedere sulla richiesta del privato assegnando un termine. Nei casi in cui il giudice accerti che l’amministrazione non ha discrezionalità, e che dunque l’emanazione dell’atto richiesto è dovuta, può, come si è visto, condannare l ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] riscontro e così rimesso nella sostanziale discrezionalità del concedente (su tale valutazione, col regime delle società concedenti, di norma soggette a liquidazione coatta amministrativa (procedura cui la norma del pari si applica, giusta il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] sequestro (art. 334 c.p.). Viene evocato, tuttavia, anche l’illecito amministrativo di cui al co. 4 dell’art. 213 c.d.s., che pen., 1.2.2011, n. 9927). Un’inammissibile discrezionalità giudiziale si sarebbe sostituita a quella che il legislatore ha ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] illegittimo ha consentito di inquadrare l'autotutela in una vera e propria funzione di amministrazione attiva, discrezionale, presidiata dalla regola della comparazione degli interessi15. Restano pur sempre alcune discordanze sull'esatta ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] spettano ex lege o, tutt’al più, sono attribuite dall’amministrazione nell’esercizio di potestà amministrative vincolate, mentre nelle seconde si aprono spazi a discrezionalitàamministrative (si pensi a quelle frequenti in ordine a sospensioni della ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] industria, turismo, protezione civile, cooperazione amministrativa).
Perché si possa procedere al ravvicinamento non modo, le istituzioni godono di un ampio margine di discrezionalità nell'individuazione della base giuridica più appropriata (ne è ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...