Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] , 29.9.1998, n. 1317): si tratta di un potere generale a carattere discrezionale (Maruotti, L., Il giudicato amministrativo, in www.giustizia-amministrativa.it), che nondimeno viene talvolta espressamente escluso dalla legge (per esempio, per ragioni ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] dei veicoli, presidi di sicurezza e disciplina amministrativa (sanzioni pecuniarie e patente a punti).
Il poiché finisce con il restituire al giudicante quel margine di discrezionalità applicativa che nelle altre disposizioni si è inteso a più ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] ritardo, quando l’amministrazione provvede a fissare il tetto ad anno di molto inoltrato (ad es. dopo il mese di agosto), essa è tenuta ad una istruttoria partecipata e a motivazioni particolarmente accurate. Il potere discrezionale, per così dire ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] poco più di un decennio la giurisprudenza – civile di merito, amministrativa, ma anche costituzionale e della Corte di Strasburgo – ha infatti lasciato, in materia, ampio margine di discrezionalità agli Stati nazionali, oltrepassato solo in caso ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] revoca della patente di guida disposta quale sanzione amministrativa accessoria dei reati di omicidio e lesioni primi commenti, di una restituzione al giudice di quella discrezionalità che il legislatore pure ha inteso sottrarre con la previsione ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] equivalenti: il che garantisce un significativo margine di discrezionalità ai soggetti preposti alla scelta.
6.3 Procedure , F.-D’Antona, M., diretto da, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche dal d.lgs, n. 29/1993 ai d.lgs. nn. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] che vertano sull’interpretazione e l’applicazione delle norme in tema di processo amministrativo telematico (art. 13 bis delle disp. att. del c.p.a., e più esatta delimitazione della stessa discrezionalità dei pubblici funzionari, cui potrà essere ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] cui selezionare il livello di governo idoneo a esercitare le funzioni amministrative. Il primo meccanismo di riparto era rigido e affidato sostanzialmente alla totale discrezionalità del legislatore, il secondo è, invece, elastico e modellato sulla ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] sulla possibilità di imporre sanzioni ‘amministrative’ o di esercitare altrimenti poteri coercitivi sulle agenzie di rating (poteri destinati a estrinsecarsi, in qualche caso, con un significativo grado di discrezionalità). L’assunto implicito è ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] non può andare, pur godendo di un certo margine di discrezionalità. Non vi è dubbio, perciò, che senza la specifica consumati o tentati, commessi da pubblici ufficiali in danno della pubblica amministrazione (art. 1, lett. b) e per delitti, consumati ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...