Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] »). Peraltro, laddove il legislatore nella sua discrezionalità preveda tale possibilità, come attualmente avviene (cfr. art. 2, co. 8, d.P.R. 22.8.1998, n. 322), deve comunque essere consentito all'amministrazione un termine congruo per il controllo ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] caso di una cura del pubblico interesse che possa assimilarsi a quella che, nell’ambito della propria discrezionalità, spetta all’Amministrazione. Si tratta di peculiari ipotesi in cui il legislatore ravvisa la necessità di una contestualità tra ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] che per la sua formale definizione, per alcuni profili della disciplina concreta, quali la mancanza di discrezionalità per le amministrazioni, una volta verificati i presupposti per l’accesso, nell’adempiere alla pretesa del soggetto privato di ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] tutela inibitoria-ripristinatoria, azione di classe13. Per la tutela amministrativa, il rinvio all’art. 27 è invece funzionale ad termine supplementare, la scelta di lasciare alla discrezionalità del consumatore sia la forma della comunicazione ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] Corte, ribadendo che rimane affidata alla discrezionalità del legislatore la scelta dei limiti e in Riv. dir. proc., 2013, 2, 407 ss.
8 Sull’errore di fatto revocatorio nel processo amministrativo v. Cons. St., A.P., 22.1.1997, n. 3; Cons. St., A.P., ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] come il d.l. n. 1/2012) mediante un processo di semplificazione amministrativa poi proseguito dal d.l. n. 5/2012 (che infatti attua alcune non poteva inibire al legislatore, nella sua discrezionalità, di reintrodurre per i medesimi il divieto ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] , frutto di un corretto esercizio della discrezionalità legislativa, non censurabile né…sul piano che, per il caso di effettiva soccombenza giudiziale, le vicende della fase amministrativa rilevano O in forza del secondo periodo del co. 10 dell’art. ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] azione risarcitoria degli interessi legittimi rientrerebbe nella disponibilità discrezionale del legislatore e sarebbe volto a tutelare le esigenze di certezza e stabilità dei rapporti giuridici amministrativi, nonché a consolidare i bilanci pubblici ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] mezzo più idoneo, ex art. 97, co. 3, Cost., per il reclutamento del personale pubblico, sicché l’amministrazione ha un potere discrezionale, che non richiede motivazione, circa la scelta di emanare un nuovo bando, invece di utilizzare una graduatoria ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] artt. 276 e 284 c.p.p., ripristinando parzialmente la discrezionalità del giudice in punto di scelta della misura.
La focalizzazione
Mentre da eventuali difficoltà di natura tecnica e/o amministrativa per l’esecuzione della misura, trattandosi di ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...