Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] delicti che impongono la cattura obbligatoria, sostanzialmente vanificando la discrezionalità cautelare del giudice che procede: oltre ai delitti di cui ufficio principalmente le relazioni dell’amministrazione penitenziaria circa la condotta ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] confini italiani, a una rivalutazione del controllo amministrativo preventivo sugli atti lesivi dei consumatori, mentre, in ambito europeo, si è tradotta in una riduzione della discrezionalità degli Stati nel recepimento della normativa Ue, ancorché ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] nell’individuazione del dirigente da incaricare si operino scelte discrezionali ancorate a parametri quanto più possibile oggettivi e riscontrabili, evidenziando la necessità che le amministrazioni si dotino preventivamente di un sistema di criteri ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] a gravare sugli organi giurisdizionali con l’abolizione del contenzioso amministrativo (l. 20.3.1895, n. 2248, all. 1995, 2935).
Ove il rigetto riguardi una domanda di oblazione discrezionale proposta con l’atto di opposizione a decreto penale di ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] come tale che per chiari profili della sua concreta disciplina, quali, in particolare, la mancanza di discrezionalità per le amministrazioni, verificati i presupposti per l’accesso, nell’adempiere alla pretesa del soggetto privato di prender visione ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] di misura sostanzialmente penale – ancorché, come si diceva, formalmente amministrativa – della confisca in questione. La C. eur. dir intervento legislativo sul punto, che consenta una maggiore discrezionalità del giudice, in concreto, almeno circa l’ ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] fino a includere tutte le «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» (r.d. 30.1.1941, n. 12, riservato alla formazione collegiale (il che rientra nella discrezionalità del legislatore stabilire, con il generale limite ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] delle disposizioni normative è punita con una sanzione amministrativa.
Lo statuto dei lavoratori
Il primo corpo adducono come discriminatori, che dà adito ad una possibile discrezionalità di valutazione da parte del giudice. Sul punto è intervenuta ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] seconda ipotesi avendo a oggetto una fattispecie in cui veniva in rilievo un apprezzamento prettamente discrezionale e non tecnico della pubblica amministrazione. La controversia riguardava l’esclusione di una impresa da una gara ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] . In particolare, i suddetti principi e criteri direttivi mirano a orientare la discrezionalità del legislatore delegato in ordine alla scelta tra sanzioni amministrative e sanzioni penali; e, laddove questi opti per le sanzioni penali, nella ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...