Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] muove quindi dall’idea che la semplificazione sia un obiettivo più facilmente realizzabile se si riduce la discrezionalità dell’amministrazione nell’interpretare ed attuare le norme, mandando al legislatore il compito di “precisare” e “individuare” i ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] della irreversibilità del bene espropriato di cui si chiede la restituzione, espressione di un potere discrezionale dell’amministrazione tutelabile avanti al giudice amministrativo» (Cons. St., 4.7.2008, n. 3342).
Fonti normative
d.P.R. 8.6. 2001 ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] attività, lasciando, pertanto, ampi margini di discrezionalità normativa sul suo futuro status, nonché sulle Procura europea mediante lo sviluppo di reciproci legami operativi, amministrativi e di gestione delle informazioni.
Fonti normative
Art. ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] soprattutto se, come nella specie, la decisione se adottare o meno il provvedimento acquisitivo rientra nella discrezionalità dell’amministrazione (v. infra).
Non pienamente convincente, come subito si passa ad illustrare, è invece la statuizione che ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] nella condanna al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, sanzione che, se adeguatamente quantificata alla misura coercitiva.
Molto ampia è pure la discrezionalità riconosciuta al giudice nel determinare l’ammontare della misura ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] Ricorso incidentale e domanda riconvenzionale, in Garofoli- Ferrari, Codice del processo amministrativo annotato con dottrina, giurisprudenza e formule, II, Roma, 2010, 669. , senza che residuino margini di discrezionalità per il giudice; dello stesso ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] che assommavano peculiari poteri di natura militare, giurisdizionale e amministrativa, con facoltà "generale di surrogazione degli altissimi funzionari del re e con una accentuata discrezionalità di mansioni" e col compito principale, proprio di una ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] solo le ragioni di tutela del cittadino, ma anche quelle che mirano ad apportare all’amministrazione elementi di conoscenza per il più corretto esercizio del poteri discrezionali (Cons. St., sez. VI, 8.4.2003, n. 1882; Cons. St., sez. IV, 13.12 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] , secondo i giudici costituzionali, si tratterebbe di una discrezionalità che supera l’ambito ed i limiti di quella puramente amministrativa (forse inquadrabile nei cd. atti di alta amministrazione), in quanto tocca la (fin troppo dubbia formula ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] , una posizione giuridicamente tutelabile anche nei casi in cui la pubblica amministrazione ha indetto una gara informale e, pur essendo libera di determinarsi discrezionalmente, si sia mossa nell’ottica dell’assegnazione dell’incarico al migliore ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...