Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] che riservano l’acquisizione ad una decisione discrezionale della p.a.11.
Corollario delle indicate 441.
7 Travi, A., La reintegrazione in forma specifica nel processo amministrativo fra azione di adempimento e azione risarcitoria, in Dir. proc. amm., ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] vero che il legislatore può discrezionalmente decidere di sanzionare lo stesso 2013, n. 19915, Gabetti.
3 Flik, G.M.Napoleoni, V., Cumulo tra sanzioni penali e amministrative: doppio binario o binario morto?, in Riv. ass. it. cost., 2014, n. 3, 1 ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] genitore o tutore comporta una sanzione amministrativa pecuniaria, inizialmente ricompresa tra un , n. 307.
5 Stradi, S., Vaccinazioni obbligatorie: interesse del minore, discrezionalità dei genitori, obblighi di legge, in Nuova giur. civ. comm., 6/ ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] aveva osservato che la delega per il riordino della disciplina del processo amministrativo aveva concesso al legislatore delegato «un limitato margine di discrezionalità per l’introduzione di soluzioni innovative, le quali devono comunque attenersi ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] lascia irrisolto, sullo sfondo, il delicato problema della possibile sovrapposizione dell’intervento del giudice amministrativo sulla discrezionalità delle valutazioni ministeriali, che, evidentemente, non possono essere sindacate nella parte in cui ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] elezione dei membri della Camera, con quella amministrativa, avente invece come obiettivo la scelta del la Corte, pur riconoscendo che la Costituzione lascia alla discrezionalità del legislatore la scelta del sistema elettorale, ha affermato ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] priva di ragionevole giustificazione. E se spetta alla discrezionalità del legislatore stabilire deroghe a questo parallelismo (ad esempio in materia indicano nell’Antitrust un soggetto amministrativo (sia pure caratterizzato da peculiari aspetti di ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] le materie di giurisdizione esclusiva a solo quelle materie nelle quali viene in rilievo l’esercizio discrezionale di un potere amministrativo cosa che riguarda certamente l’attività di vigilanza della CONSOB ma non quella sanzionatoria connotata da ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] sulla base di sospetti e di decisioni assunte da autorità amministrative o di polizia senza la convalida di un giudice. da esigenze di sicurezza, ha sempre cercato di contenere la discrezionalità degli Stati. Già nella sua decisione sul caso Aksoy c ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] laedere anche all’amministrazione finanziaria, laddove il comportamento omissivo abbia violato un dovere giuridico, giunge a questa conclusione, in alcuni casi riconoscendo la sussistenza della doverosità (e non discrezionalità) dell’annullamento, in ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...