Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] eccezionale perché consentita non in via generale, ma solo nei casi determinati dalla legge (ferma la discrezionalità dell’Amministrazione di prenderla in considerazione nelle altre ipotesi), e se ne segnala una utilizzazione sempre più rara ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] 138 d. legisl. 267/2000, inquadrabili tra gli atti di alta amministrazione. Si parla invece di auto-a. quando il provvedimento viene preso con sentenza passata in giudicato. In particolare, la discrezionalità non si esplica in un confronto tra l’ ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] dei privati (v. Abilitazione e Autorizzazione. Diritto amministrativo). Le stesse autorizzazioni, poi, per la disciplina comunitaria, devono essere rilasciate sulla base di procedure a ridotta discrezionalità.
Le imprese pubbliche che in precedenza ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase istruttoria del procedimento amministrativo. È previsto dalla legge quando sia necessario acquisire una valutazione, un apprezzamento o un giudizio in funzione ausiliare e preparatoria [...] al loro contenuto. Infine, sono pareri conformi i pareri obbligatori che intervengono in un procedimento in cui l’amministrazione ha la discrezionalità di provvedere o meno ma, nel caso in cui si disponga a provvedere, è tenuta a uniformarsi al ...
Leggi Tutto
Le opposizioni agli atti emanati dall’autorità amministrativa rappresentano, nella tipologia dei ricorsi amministrativi disciplinati dal d.P.R. n. 1199/1971, il mezzo giuridico più immediato per far rilevare [...] eccezionale perché consentita non in via generale, ma solo nei casi determinati dalla legge (ferma la discrezionalità dell’Amministrazione di prenderla in considerazione nelle altre ipotesi), e se ne segnala una utilizzazione sempre più rara ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] . va interpretato nel senso della istituzione di un'amministrazione separata ed autonoma della magistratura.
Istituito appena nel - sono di fatto costretti a esercitare una qualche discrezionalità nella scelta dei casi rispetto ai quali avviare in ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] censori e talvolta anche i consoli ebbero a conoscere in via amministrativa di questioni nascenti fra lo stato e i cittadini, per sorte in Italia e richiedenti l'esercizio di un potere discrezionale è eliminata da una riforma che, iniziata da Adriano ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , perché se ne possa tentare il raffronto.
Degli elementi contenuti nella definizione, la discrezionalità significa che è in potestà dell'organo amministrativo valutare le concrete esigenze del pubblico interesse, in relazione alle quali togliere di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] e la durata dell'incarico, nonché i vincoli alla discrezionalità per quanto attiene il tipo di valori mobiliari acquistabili vengono iscritti gli agenti di cambio che siano soci, amministratori o dirigenti di una SIM), allo svolgimento dell'attività ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] dibattito sulla presunta ingerenza nell'ambito della discrezionalità legislativa, ossia del "merito" o ; o l'altra, significativamente definita "sentenza ponte verso i tribunali amministrativi", n. 49 del 1968, che ha affermato l'importante principio ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...