Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] elezioni comunali (art. 40), diritto ad una buona amministrazione (art. 41), diritto d’accesso ai documenti (art ., spec. 401). In altri termini, le spiegazioni limitano la discrezionalità dell’interprete evitando soluzioni ultra vires (cfr. art. 6, ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] di “pagare di meno”. È dunque da escludere che l’Amministrazione finanziaria, di fronte a scelte che sono metabolizzate dal sistema (ergo È insomma il legislatore che, nella sua discrezionalità e sotto il controllo della Corte costituzionale, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] delle politiche penitenziarie e giudiziarie, nel senso che suggerisce alle amministrazioni i 'nuovi' criteri statistici su cui vincolare la discrezionalità.
Una discrezionalità, quindi, che non si fonda più sull'osservazione scientifica della ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] comma aggiunto all’art. 129 disp. att. c.p.p.). Del pari i giudici amministrativi, in forza del nuovo comma 32bis inserito nell’art. 1 della citata l. n. -applicazione, sostanzialmente lasciata alla discrezionalità creativa del giudice, la ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] basso, restrizione degli ambiti di discrezionalità dei singoli funzionari, cioè del Biagioli e altri, 1993; v. Losano, 1989 e 1994); l'automazione della pubblica amministrazione (v. Masucci, 1993; v. Fantigrossi, 1993); i sistemi esperti nel diritto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] d.lgs. 2.7.2010, n. 104, cd. codice del processo amministrativo, che ha recepito tale interpretazione), bensì in via preventiva («Finché la causa l. 26.11.1990, n. 353, sebbene la discrezionalità del giudice, ad un attento esame, si riveli più ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] procedimento cameral-sommario rimesse pressoché integralmente alla discrezionalità del giudicante (art. 738 c.p. sospensione dell’efficacia esecutiva del provvedimento (di natura amministrativa) impugnato in sede giurisdizionale è disposta (sentite ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] incontro al loro interno ed in base a regole non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi conseguenza, però, di rendere poi decisivo l’intervento dell’autorità amministrativa.
Fonti normative
D.lsg. 24.2.1998, n. 58; ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] comunitario), che alla giustificazione delle norme e alla continua revisione, il che evidentemente riduce la discrezionalità del legislatore (o dell'amministrazione, quando la disciplina sia affidata a regolamenti). Dall'altro, sia al largo uso di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non può organizzazione materiale del servizio, operando con una certa discrezionalità entro i confini dettati dal legislatore centrale ( ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...