Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] pubblico, in questi casi, come interesse legittimo, in conseguenza della previsione, in capo alla pubblica amministrazione, di un potere discrezionale. A tale proposito, fermo restando che, nel caso di divieto per omesso avviso, la degradazione ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] Il ruolo del giudice deve pertanto essere connotato da ampi margini di discrezionalità, come testimonia l’art. 337 ter, co. 2, c. condannare il genitore inadempiente al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, da un minimo di 75 euro a ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] di “rinunciarvi” rientra nella sua discrezionalità professionale, da compiere nell’interesse dei . n. 22863.
13 Basilavecchia, M., Quale atto impositivo per riscuotere dall’amministratore il debito della società?, in Corr. trib., 2014, fasc. 32, 2441 ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] artt. 395 e 396 c.p.c.) nel caso di sentenze amministrative ormai passate in giudicato ma di cui sia emerso il contrasto rispetto all altresì nell’aver sottolineato che spetta alla discrezionalità (e alla responsabilità) del legislatore individuare ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] (o si oppongono alla cancellazione o simili), rispetto alla quale non sussiste un potere di apprezzamento discrezionale dell’amministrazione. In tali ipotesi si parla di giurisdizione piena, poiché il giudice, valutati i presupposti di legge ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] materia a tale istituzione dell’Unione è riconosciuto un potere discrezionale pressoché illimitato (C. giust. UE, ex multis, 14 azioni risarcitorie consequenziali alle statuizioni del giudice amministrativo nelle materie di sua giurisdizione (ex ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] in ordine alle sue modalità applicative, né all’eventuale procedimento, né all’esercizio della discrezionalità da parte dell’amministrazione) che avrebbe dovuto aggiungersi (nelle intenzioni del legislatore) al conseguente e definitivo accertamento ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] “decreto flussi”, strumento affidato di fatto alla discrezionalità del Ministero dell’Interno e che, svuotato quasi accedere agli impieghi alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni o, viceversa, se la cittadinanza italiana rappresenti ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] rilevanza giuridica.
Il convivente può essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno dell’altra parte: così il co. 48 che, che dà al giudice notevoli margini di discrezionalità.
Quando i rapporti patrimoniali fra i conviventi ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] all’espropriazione formale, una mera opzione affidata alla discrezionalità della P.A., che poteva decidere di l. 7.8.1990, n. 241, secondo il quale l’Amministrazione ha l’obbligo di concludere il provvedimento con un provvedimento espresso entro ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...