Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] illegittimo ha consentito di inquadrare l'autotutela in una vera e propria funzione di amministrazione attiva, discrezionale, presidiata dalla regola della comparazione degli interessi15. Restano pur sempre alcune discordanze sull'esatta ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] spettano ex lege o, tutt’al più, sono attribuite dall’amministrazione nell’esercizio di potestà amministrative vincolate, mentre nelle seconde si aprono spazi a discrezionalitàamministrative (si pensi a quelle frequenti in ordine a sospensioni della ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] industria, turismo, protezione civile, cooperazione amministrativa).
Perché si possa procedere al ravvicinamento non modo, le istituzioni godono di un ampio margine di discrezionalità nell'individuazione della base giuridica più appropriata (ne è ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] , 29.9.1998, n. 1317): si tratta di un potere generale a carattere discrezionale (Maruotti, L., Il giudicato amministrativo, in www.giustizia-amministrativa.it), che nondimeno viene talvolta espressamente escluso dalla legge (per esempio, per ragioni ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] dei veicoli, presidi di sicurezza e disciplina amministrativa (sanzioni pecuniarie e patente a punti).
Il poiché finisce con il restituire al giudicante quel margine di discrezionalità applicativa che nelle altre disposizioni si è inteso a più ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] ritardo, quando l’amministrazione provvede a fissare il tetto ad anno di molto inoltrato (ad es. dopo il mese di agosto), essa è tenuta ad una istruttoria partecipata e a motivazioni particolarmente accurate. Il potere discrezionale, per così dire ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] poco più di un decennio la giurisprudenza – civile di merito, amministrativa, ma anche costituzionale e della Corte di Strasburgo – ha infatti lasciato, in materia, ampio margine di discrezionalità agli Stati nazionali, oltrepassato solo in caso ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] revoca della patente di guida disposta quale sanzione amministrativa accessoria dei reati di omicidio e lesioni primi commenti, di una restituzione al giudice di quella discrezionalità che il legislatore pure ha inteso sottrarre con la previsione ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] equivalenti: il che garantisce un significativo margine di discrezionalità ai soggetti preposti alla scelta.
6.3 Procedure , F.-D’Antona, M., diretto da, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche dal d.lgs, n. 29/1993 ai d.lgs. nn. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] che vertano sull’interpretazione e l’applicazione delle norme in tema di processo amministrativo telematico (art. 13 bis delle disp. att. del c.p.a., e più esatta delimitazione della stessa discrezionalità dei pubblici funzionari, cui potrà essere ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...