L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] seconda ipotesi avendo a oggetto una fattispecie in cui veniva in rilievo un apprezzamento prettamente discrezionale e non tecnico della pubblica amministrazione. La controversia riguardava l’esclusione di una impresa da una gara ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] . In particolare, i suddetti principi e criteri direttivi mirano a orientare la discrezionalità del legislatore delegato in ordine alla scelta tra sanzioni amministrative e sanzioni penali; e, laddove questi opti per le sanzioni penali, nella ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] in esame sia configurata quale atto dovuto per la competente autorità amministrativa (il questore), mentre la seconda sia ricollegata alla determinazione discrezionale del ministro. L’autorizzazione è concessa allo straniero, per il tempo ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] del Consiglio dei ministri, riportando la decisione finale nei limiti della disciplina della “ordinaria” attività amministrativadiscrezionale.
In chiave semplificatoria, la fase di risoluzione del conflitto assume una natura meramente eventuale: le ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] il dipendente in servizio o trarre in inganno l’amministrazione presso la quale il dipendente presta attività lavorativa circa è quella di un estremo tentativo di svuotamento della discrezionalità datoriale, che rischia di mandare in cortocircuito la ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] solo attraverso un intervento legislativo meditato ed altamente discrezionale (C. cost., 17.7.2017, n. n. 67. Tale ultima norma stabiliva che fossero trasformati in illeciti amministrativi tutti i reati per i quali fosse prevista la sola pena della ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] della domanda sulla fondatezza della pretesa sostanziale illegittimamente respinta e tutela della sfera di discrezionalità delle pubbliche amministrazioni e tra la pienezza e l’effettività della tutela risarcitoria degli interessi legittimi e ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] , rimessi dal legislatore eurounitario alla discrezionalità degli Stati Membri, non erano nella dottrina italiana v., di recente, Mosca, C., Comunicazione selettiva dagli amministratori agli azionisti e presidi a tutela del mercato, in Riv. soc., ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] attività, bensì, per l’assistenza giudiziale in sede civile, amministrativa e tributaria, solo cinque fasi e cioè a) la fase da diminuire) ed il meccanismo è automatico (la discrezionalità del giudice riguarda la misura della riduzione, non l ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] che gode, in questo senso, di una ampia discrezionalità.
La Corte rileva come la previsione di termini il diniego a provvedere ovvero il provvedimento emesso ad esito del riesame amministrativo dinanzi al giudice tributario. Cfr. Cass., 12.5.2010, n ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...