Fase del procedimento amministrativo nella quale si accertano i fatti e si acquisiscono gli interessi, pubblici e privati, oggetto di valutazione da parte della pubblica amministrazione ai fini dell’adozione [...] potendosi esperire la richiesta di chiarimenti o di esibizione di documenti, disporre la consulenza tecnica ed effettuare nuove verifiche.
Voci correlate
Conferenza di servizi
Discrezionalitàamministrativa
Eccesso di potere
Motivazione dell’atto ...
Leggi Tutto
Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto.
La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi [...] di tale indennizzo sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
Voci correlate
Annullamento d’ufficio
Atto amministrativo
Autotutela. Diritto amministrativoDiscrezionalitàamministrativa
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Annullamento d’ufficio
L’annullamento d’ufficio costituisce un provvedimento amministrativo di secondo grado che può essere emanato, sussistendone le ragioni di pubblico interesse, entro un termine ragionevole, [...] , nell’esercizio dei poteri di autotutela. Quest’ultimo è normalmente un provvedimento a carattere discrezionale (v. Discrezionalitàamministrativa), fin quando l’illegittimità non sia riconosciuta da un’autorità di controllo o dall’autorità ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] la valutazione di presupposti di fatto specificamente previsti dalla legge, non implicando il dispiego di discrezionalitàamministrativa che possa limitare il diritto soggettivo del privato, rientra nella giurisdizione del giudice ordinario (Cass ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di un’incriminazione sussidiaria, il cui ruolo è cruciale ogniqualvolta emerga l’evidenza di una palese distorsione della discrezionalitàamministrativa a beneficio di un privato, ma non si riesca a provare la corresponsione o la promessa di un ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , idoneo a convivere con un’inedita tipologia ‘rovesciata’ dell’indisponibilità (peraltro estranea sia alla discrezionalitàamministrativa, sia alla discrezionalità tecnica).
Evoluzione, ratio e concezioni
La l. 30.11.1994, n. 656 ha introdotto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] necessarie decisioni concrete, le quali non in tutto possono essere determinate da tali norme. La discrezionalitàamministrativa ed anche la discrezionalità interpretativa sfuggono in parte al principio di legalità e, dunque, anche alla misura di un ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] aldilà di alcune linee di indirizzo programmatiche, il sistema sembra restare contrassegnato da un elevato tasso di discrezionalitàamministrativa nella valutazione delle sussistenza o meno di ragioni ostative all’accesso, con il rischio «di una ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] , Torino, 2006, 63).
Nel diritto tributario risulta ancora dominante l’orientamento tradizionale secondo cui la discrezionalitàamministrativa si concretizza attraverso una ponderazione, da parte dell’A.F., fra l’interesse primario e gli ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dal graduale collegamento degli istituti che ritraggono giuridicamente il processo decisionale amministrativo – la discrezionalità e il procedimento (Piras, A., Discrezionalitàamministrativa, in Enc. dir., XIII, Milano, 1964, 65) – a quelli che ne ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...