Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] sta a significare, in concreto, che questo principio trova applicazione non solo in sede di sindacato giurisdizionale sul cattivo uso della discrezionalitàamministrativa, ma che esso rappresenta un parametro di riferimento costante per la pubblica ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] L’esecuzione deve dunque essere piena e incondizionata: una volta acquisita questa premessa, la salvaguardia della discrezionalitàamministrativa non può essere invocata per giustificare l’inottemperanza. Semmai, per il giudice il problema si sposta ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] grave e manifesta di una norma del diritto europeo. Violazione che denoti il superamento dei limiti della discrezionalitàamministrativa considerata la complessità o ambiguità del dato normativo, la intenzionalità dell’errore o la sua scusabilità. L ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] alla materia della tutela del patrimonio culturale, dove si tratta prevalentemente di atti di esercizio di discrezionalità, amministrativa, mista, tecnica ed interpretativa. La nuova disposizione normativa introdotta dal citato art. 3, co. 1, d ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] vincolata e ai relativi atti.
L’immedesimazione fra eccesso di potere e l’altra faccia (quella cattiva) della discrezionalitàamministrativa è il prodotto di premesse sistematiche e di un assetto risalente a una determinata epoca, in specie la ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] Crisi dell’impresa e debito tributario: riflessioni sulla transazione fiscale, in Rass. trib., 2008, 1317; Perrone, L., Discrezionalitàamministrativa (dir. trib.), in Diz. dir. pubbl. Cassese, Milano, 2006; Russo, P., Indisponibilità del tributo e ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] posizione, quanto quella intermedia, miravano ad evitare che la valutazione del giudice penale potesse estendersi oltre i limiti del sindacato esterno sulla discrezionalitàamministrativa o tecnica della p.a., per intervenire sui profili del merito ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] luogo ad una applicazione ed interpretazione disomogenee dei principi generali che informano la materia e aumentando la discrezionalitàamministrativa nelle scelte in questione, sia in sede di rilascio che in sede di rinnovo delle concessioni, a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] ad applicare autoritativamente le imposte predefinite dalla legge), l’attività di controllo dell’amministrazione finanziaria è improntata a discrezionalitàamministrativa (Gallo, F., L’istruttoria nel sistema tributario, in Rass. trib., 2009, 30 ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] .
La dottrina e la giurisprudenza prevalente escludono l’esistenza di un profilo di discrezionalitàamministrativa nell’esercizio del potere sanzionatorio riconducendo lo spazio di scelta di cui dispone l’Autorità (almeno) nella quantificazione ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...