Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] illecito penale (art. 73) e illecito amministrativo (art. 75).
Se questi sono i principi che regolano la disciplina degli stupefacenti, in concreto, però, molto è lasciato alla discrezionalità dell'operatore (polizia giudiziaria, prefetto, autorità ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] e di adeguamento (artt. 11-23 l. cit.), dell'autorizzazione amministrativa (artt. 24-36. l. cit.).
Il registro degli esercenti il nuove licenze di c., ha inquadrato la relativa discrezionalità in un articolato equilibrio del sistema e quindi che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] possibile equivoco sulla natura del processo, rimesso alla discrezionalità delle parti e immune dalle contaminazioni di un personale. Ne risulterebbe la natura pienamente amministrativa del procedimento, e potrebbe bastare una certificazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] è più facoltà connessa all'appartenenza del suolo, sorge e si mantiene per effetto di provvedimenti amministrativi di lata discrezionalità, nei quali la prevalenza e il gioco dei vari interessi pubblici implicati non sono normativamente predefiniti ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] o circoscrivere in modo idoneo la discrezionalità nell'esercizio del potere d'imposizione. n. 1041). Agli enti provinciali per il t. è stata riconosciuta autonomia amministrativa e personalità giuridica di diritto pubblico (d. P.R. 27 agosto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] soprattutto nell'area di common law, comprimono la discrezionalità del potere giudiziario. Tale effetto è solo in Schmidt e altri, 1978), e cioè l'intervento giurisdizionale ovvero amministrativo, diretto a modificare le situazioni in atto, con mezzi ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e di energie. Frequentemente alle funzioni amministrative e giudiziarie venivano aggiunte quelle militari, sicché l'ufficiale veneziano si trovava a rappresentare lo stato in tutti i suoi poteri, con margini di discrezionalità spesso assai ampi ed ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] alle corti costituzionali il potere di annullare le leggi e gli atti amministrativi non conformi alla costituzione. Esso pone un limite alla assoluta discrezionalità nelle decisioni delle assemblee legislative e degli organi esecutivi. Come la corte ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] in ambito nazionale. In secondo luogo, l'esecutivo e l'amministrazione dispongono a livello transnazionale di una libertà di cui, almeno che ogni Stato ha un ampio margine di discrezionalità mentre è scarso lo stimolo a ricercare misure concordate ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] cultura che ‛produce' il diritto e quella che lo amministra. Un codice penale internazionale è da venti anni in discussione In altri ordinamenti, invece, possono essere previsti poteri discrezionali, che permettono alle agenzie di law enforcement di ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...