L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] scelta di «un unico istituto di emissione» – vicino all’amministrazione centrale – la più consona a generare una funzione di tramite per quanto detto, godeva di un ampio margine di discrezionalità, fu nominato Carlo De Cesare, tanto fautore di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] chiede di lavorare più intensamente, con minori margini di discrezionalità e con maggiore disciplina? Taylor non ha dubbi: modo più o meno esplicito ha investito tutta l'attività amministrativa e dei servizi. Il processo di taylorizzazione di banche, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] . Meltzer, Milton Friedman e Anna Schwartz.
Dai controlli amministrativi al mercato: un percorso difficile
Baffi fu governatore della di criteri oggettivi, diminuendo lo spazio della discrezionalità: le singole autorizzazioni per l’apertura di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] amministrative e licenze, titoli abilitativi più compatibili con la libera iniziativa economica dei privati. Le stesse autorizzazioni, poi, per la disciplina comunitaria, devono essere rilasciate sulla base di procedure a ridotta discrezionalità ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] e la durata dell'incarico, nonché i vincoli alla discrezionalità per quanto attiene il tipo di valori mobiliari acquistabili vengono iscritti gli agenti di cambio che siano soci, amministratori o dirigenti di una SIM), allo svolgimento dell'attività ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] prestazioni offerte ai consumatori-utenti dai servizi pubblici soggetti a regolamentazione amministrativa (D.L. 17 aprile 1984 n. 70, poi convertito è stabilito come questa venga affidata alla piena discrezionalità del CIP e dei CPP, la cui attività ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] norme dello Sherman act, e la conseguente discrezionalità dei giudici e degli altri organismi incaricati di quella di affidare l'applicazione della legge a una autorità amministrativa appositamente istituita, l'Autorità garante della concorrenza e del ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] pongono i maggiori vincoli all'attività d'impresa e attribuiscono al contempo agli organi politici e amministrativi un forte potere discrezionale nella specificazione delle regole di condotta.
In relazione al rapporto di provvista si è già osservato ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] rilevante autonomia nel proprio lavoro e di ampia discrezionalità decisionale e sono portatori di una specifica del proprietario sia l'interesse specifico alla proprietà. Restano gli amministratori, i dirigenti e i sottodirigenti, e i grandi e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] non bastano. Occorre limitare al massimo le discrezionalità, assicurare il coordinamento delle politiche e degli Stato italiano secondo i principi del decentramento istituzionale e amministrativo, e dell'autogoverno locale. Si scelse, al contrario ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...