Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] esercitando l’ordinaria giurisdizione di legittimità, nella sostanza entra nel merito dell’atto amministrativo impugnato ed esercita una discrezionalità che appartiene all’Amministrazione (Cass., sez. un., 17 febbraio 2012, n. 2312); nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] non patire un prelievo ingiusto; quest’ultimo diritto, invero, è salvaguardato dall’assenza di discrezionalità dell’Amministrazione finanziaria nel controllo circa la rispondenza della fattispecie concreta sottoposta a verifica con il paradigma ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] operative di esecuzione di adempimenti (posti a carico dell’Amministrazione finanziaria e degli eredi) e stabilisce una proroga di di libertà e di ‘indisponibilità intervallari’ (discrezionalità) e gli assegna un’indisponibilità puntuale che lo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] da accertare; ma enormemente maggiore è il numero di atti discrezionali, come si dice tecnicamente, e cioè atti per la cui costruzione ed emanazione la pubblica amministrazione deve compiere valutazioni, spesso numerose e complesse, che non stanno ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] .12.1971, n. 1034), è oggi dettata dall’art. 42 del codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (c.p.a.)1. potere di annullamento d’ufficio trascura il carattere discrezionale di tale potere e la sua giustiziabilità: ma ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] specifiche del Paese in evoluzione), fitta com'era di prescrizioni regolamentari, dava all'amministrazione un potere di fatto, un'ingerenza e una discrezionalità nell'applicazione delle norme, che non aveva precedenti nei primi tre decenni dell ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] , quindi, ha ammesso che la norma di legge in materia di misure di prevenzione lasciasse all’autorità amministrativa un certo spazio discrezionale, purché quest’ultimo si esercitasse entro limiti ben individuati (sent. 14.7.1971, n. 173; 17.3 ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 251/2005 aveva apposto all’esercizio del potere discrezionale del giudice in caso di recidiva reiterata.
Detto 26 luglio 1975, n. 354», a fronte delle quali «l’amministrazione interessata, in caso di diniego, comunica il dissenso motivato nel termine ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] le mosse da un diffuso clima di sfiducia nei confronti della possibilità, da parte delle amministrazioni, di orientare in modo corretto l’esercizio della propria discrezionalità in tema di pubbliche gare.
Nell’ottobre del 2004, tuttavia, la Corte di ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] riguardanti i coniugi, per i quali la prassi amministrativa si è già espressa in senso favorevole alla loro 2010, Schalk and Kopf c. Austria, che, riservando alla discrezionalità del legislatore detta estensione, ha affermato che il diritto al ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...