Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] dell’esigenza di contemperare l’interesse alla legalità con la tutela dell’affidamento, hanno lasciato alla discrezionalità delle singole amministrazioni e al delicato controllo che deve farne la giurisprudenza la traduzione dei suddetti criteri in ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] generale presso la Corte d’appello era un atto di natura discrezionale (ai sensi di quanto desumibile dall’art. 672, co accertamenti eseguiti sulla sentenza in fase di delibazione “amministrativa” – ha l’obbligo di promuovere la procedura camerale ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] la quantificazione della somma utile a risarcire il “danno cagionato”, se cioè essa fosse nella totale discrezionalità dell’imputato o spettasse all’amministrazione finanziaria o ancora al giudice.
La focalizzazione. La riforma del d.lgs. n. 74/2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] lontano dalla madrepatria e dalla sua organizzazione amministrativa, giudiziaria e politica. Quindi necessariamente dotato di strumenti decisionali diversi, autonomi e caratterizzati da ampia discrezionalità. Ma il diritto coloniale poteva pur essere ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] non compete un controllo sulla gestione in senso proprio, la quale appartiene alla sfera di discrezionalità imprenditoriale degli amministratori (tanto che un giudizio sull’opportunità imprenditoriale di queste scelte è sottratto perfino al ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] guida di carattere non vincolante, le quali potranno nondimeno rilevare quali criteri orientatori della discrezionalità rimessa alle amministrazioni.
Inoltre, nonostante il carattere non normativo delle indicazioni ivi rinvenibili, vi è da ritenere ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] la stessa ratio della norma: la successiva attività dell’amministrazione, non costituisce l’estrinsecazione di un potere di autotutela, non implicando alcun apprezzamento discrezionale. Ma si deve ribadire che il ritiro del provvedimento censurato ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] regione e direttore generale, che nasce con un atto discrezionale su basi sostanzialmente fiduciarie ma vive come un rapporto servizi sanitari regionali».
21 Corso, G., Manuale di diritto amministrativo, Torino, 2010, 281 s.
22 In alcune esperienze ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] per cento) è suscettibile della sola sanzione amministrativa e non da luogo anche alla trasformazione del assunti con tutele ridimensionate.
Sotto il primo profilo l’ampia discrezionalità del legislatore sembra, in linea di massima, coprire la riforma ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] il giudice delle leggi pone alla discrezionalità del legislatore nel regolare il procedimento notificatorio l. n. 212/2000, nella parte in cui impone all’Amministrazione finanziaria di assicurare l’effettiva conoscenza da parte del contribuente degli ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...