Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] è caratterizzata da: sussidiarietà, semplificazione e auto-amministrazione. In essa convivono quindi sia la discrezionalità nella fase esecutiva, appannaggio delle amministrazioni locali e nazionali, sia poteri accentrati, di monitoraggio ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] siano parti di un processo penale, civile o amministrativo è quello della responsabilità civile dei magistrati, giudicanti pluralistico lasciando che gli equilibri sociali siano alterabili discrezionalmente da parte di un solo potere dello Stato, ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] della sentenza 80 del 2010 della Corte costituzionale sulla giurisprudenza del giudice amministrativo, in Foro amm. – Tar, 2011, 2403 ss.
10 Sulla discrezionalità del legislatore riguardo all'inclusione scolastica del disabile si v. Pirozzoli, A ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] altro, gli impegni che il nucleo familiare assume nei confronti dell’amministrazione. A differenza di quanto avviene nel caso del patto di servizio uffici sia lasciato alcun margine di discrezionalità nell’irrogazione.
differente è il quadro ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] e nell’esercizio della discrezionalità normativa di bilanciamento tra valori con la quale si è chiarito che in entrambi i casi opera il silenzio-assenso tra pubbliche amministrazioni già in forza diretta dell’art. 3 della l. 7.8.2015, n. 124, che ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] procedere per “addizione in bonam partem” in uno spazio di discrezionalità che la Corte medesima ritiene a sé precluso.
2.2 L meno gravemente e in via residuale qualsiasi inottemperanza amministrativa, appunto perché questa viene ritenuta l’unica ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] .10.2017, n. 4795 «la giurisprudenza amministrativa, ha avuto modo di affermare che la statuizione del primo giudice sulle spese e sugli onorari di giudizio costituisce espressione di un ampio potere discrezionale, come tale insindacabile in sede di ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] , tutte le tutele di carattere formale e procedurale e ciò in ragione della ampia discrezionalità di cui aveva goduto l’amministrazione nella valutazione della punibilità e della gravità delle infrazioni addebitate, a fronte della quale ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] l. n. 161/2017). Per quanto riguarda il tema delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, il d.lgs. 18.5.2018, n. 54 (in G.U una argomentata prognosi di pericolosità e con eccesso di discrezionalità del giudice4. A fronte di tale presa di ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] il legislatore, nell’esercizio della sua discrezionalità configura l’arbitrato come «una modalità di . 10, c.p.c., nel giudizio introdotto davanti al giudice amministrativo non vi sarà alcuna possibilità di discutere della declinatoria ad istanza di ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...