La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] /propensione del dirigente ad affermare le ragioni della propria discrezionalità organizzativa.
Ulteriore elemento che dovrebbe garantire la separazione di competenze tra politica ed amministrazione è rinvenibile nella previsione per cui ogni ruolo è ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , senza invadere la sfera di discrezionalità del legislatore18.
L’intervento della Corte costituzionale, dunque, potrebbe essere invocato per “riplasmare” il rapporto fra gli illeciti penali ed amministrativi di abuso di informazioni privilegiate ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] l’art. 3, co. 11, dell’All. 4 al codice del processo amministrativo, in vigore a partire dal 16.9.2010, modificando il co. 6 bis dell 89/665 riconosce agli Stati membri un potere discrezionale nella scelta delle garanzie procedurali e delle formalità ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] incarichi direttivi e semidirettivi, ove è particolarmente presente il profilo di discrezionalità delle decisioni del Consiglio, all’interferenza del giudice amministrativo rafforzando le prerogative costituzionali dello stesso.
Occorre, da ultimo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] già misure equivalenti8. Non molto chiara, in realtà, è la discrezionalità degli Stati a tal riguardo, visto che la stessa Corte in caso di violazione della clausola di contingentamento (sanzione amministrativa di importo pari nel minimo al 20% e nel ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] il giudice può direttamente ordinare all’amministrazione di provvedere (entro un termine che, di norma, non deve superare i trenta giorni), eventualmente pronunciandosi, quando non residuino margini di discrezionalità o non si richiedano adempimenti ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] svolte, ai fini del riconoscimento di un’indennità di servizio); nel caso degli atti discrezionali, sarà invece doveroso indicare i criteri politico-amministrativi sulla base dei quali si è data prevalenza ad un dato interesse su altri interessi ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] effettuata presso il domicilio fiscale precedente alla variazione.
Essendo espressione di un potere discrezionale della pubblica Amministrazione, è opinione largamente condivisa che il provvedimento di variazione del domicilio, laddove presenti ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] procedimento di ricorso, la parzialità concreta degli esperti nominati dall’amministrazione aggiudicatrice»; e ciò in quanto un offerente, «di fissare i soli limiti entro i quali tale discrezionalità può essere esercitata.
Maggiormente incisiva è l’ ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] offre, e che spaziano dal fronte civilistico a quello amministrativo-contabile, l’attenzione, nell’economia delle presenti riflessioni, , residua, per il giudice, un’ampia finestra discrezionale in ordine all’adeguatezza delle linee guida rispetto al ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...