Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] cui selezionare il livello di governo idoneo a esercitare le funzioni amministrative. Il primo meccanismo di riparto era rigido e affidato sostanzialmente alla totale discrezionalità del legislatore, il secondo è, invece, elastico e modellato sulla ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] sulla possibilità di imporre sanzioni ‘amministrative’ o di esercitare altrimenti poteri coercitivi sulle agenzie di rating (poteri destinati a estrinsecarsi, in qualche caso, con un significativo grado di discrezionalità). L’assunto implicito è ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] non può andare, pur godendo di un certo margine di discrezionalità. Non vi è dubbio, perciò, che senza la specifica consumati o tentati, commessi da pubblici ufficiali in danno della pubblica amministrazione (art. 1, lett. b) e per delitti, consumati ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] del diritto poiché riduce il margine interpretativo e la discrezionalità del giudice.
- Immunità degli Stati dalla giurisdizione eccezioni, di immunità dalla giurisdizione civile e amministrativa (art. 31); egli gode altresì di inviolabilità ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] la giurisprudenza sia del giudice comunitario che del giudice amministrativo nazionale di primo grado, e cioè se il un’infrazione. Tuttavia l’esistenza di tale margine di valutazione discrezionale circa la scelta della via da seguire non l’esonera ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] ); significa infine che non è sufficiente, a tal fine, l’adozione di semplici atti amministrativi, per loro natura modificabili discrezionalmente dall’esecutivo e quindi incapaci di fornire quelle garanzie di certezza e di pubblicità necessarie ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] ad altri depositati in data antecedente. Giova infatti ricordare che il codice del processo amministrativo, lungi dal rimettere alla sola discrezionalità del Presidente la scelta dei ricorsi da portare in decisione, fissa una serie di regole ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] intesa che come strumento di orientamento della discrezionalità dei dirigenti.
La direttiva diviene, quindi n. 228).
Gli stessi principi sono stati applicati a tutte le amministrazioni pubbliche e a tutti i livelli dirigenziali con le sentenze 19. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] aveva rilevato come, pur essendo stato delegato a trasformare in illeciti amministrativi tutti i reati per i quali fosse prevista la sola pena poi, il legislatore ha voluto ridurre la discrezionalità giudiziale nel giudizio di comparazione con la ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] il cui governo è interamente rimesso alla lata discrezionalità giudiziaria. Certo è che il dilatarsi dello iato III, 11.1.2007, n. 383.
13 Ferrari, G., Il nuovo codice del processo amministrativo, II ed., Roma, 2012, 523 s.
14 Cons. St., sez. VI, 25.9 ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...