(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] . 33). Il Senato deve deliberare entro sei settimane sui disegni di legge approvati dalla Camera dei deputati, ma il termine XIV si cominciano a discernere i primi tentativi d'espressione dell'animo cèco, nelle composiz'ioni di Giovanni di Záviš e di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] I prodotti della fabbricazione vengono dagl'indigeni ritenuti in questo caso animati: così il totem di un clan dell'isola di Yap (Caroline quando s'impiegano determinate macchine operatrici, che sono disegnate per una certa produzione oraria e non di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] conformati esteriormente sulle linee tradizionali, sono in realtà animati di uno spirito nuovo che si estrinseca in Speciali tavoli a leggio si fanno per i giornali e per i disegnatori.
La superficie d'una sala di lettura si determina in base al ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , 6, 1). E finalmente: "distribuiti i chiassuoli, e disegnate le strade, si deve ora trattare della scelta propria dei suoli Greci vivono buona parte della giornata fuori di casa, l'animazione della città greca è grande. Verso il mezzogiorno, quando ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] forme e si adorna di elementi orientalizzanti.
Nei primissimi tempi l'anima della fibula è di bronzo e il rivestimento è di lamina figure di cavalli alati. È in questi vasi scorrevolezza di disegno; man mano che si discende nell'età, per lo stile ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] porto d'armi lunghe da fuoco, di rivoltelle, pistole e bastoni animati: tale licenza però non può essere concessa ai minorenni (salvo per verso i defunti, il commercio di scritti o disegni contrarî alla pubblica decenza, l'esecuzione di atti contrarî ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] delle bacchette è generalmente di materiale più conduttore (carboni animati) per mantenere l'arco meglio centrato. Una lampada risale a Leonardo da Vinci, come dimostrano tre suoi disegni. Il congegno Argand fu in seguito perfezionato, applicando al ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] significato dei conti, propendendo alcuni a ravvisarvi l'animismo dell'umanità primordiale, ed altri le allegorie del tempo I suoi libri di schizzi e di appunti sono pieni di disegni e di note prese dal vero, analizzando i più diversi animali ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] tubi al neon, che servono per la reclame formando lettere e disegni luminosi) la forma del tubo (tubi di Geissler). A forte comune arco voltaico con i più convenienti tipi di carboni animati, o l'arco a tungsteno, che consente la realizzazione ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di rendere la comunicazione più efficace, aggiungendovi slogan, foto o disegni, e di studiare gli spazi, i costi e le uscite messaggi pubblicitari all'interno di programmi di cartoni animati (disposizione questa che si ricollega all'esigenza di ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...