. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] apposta in Francia nel 1665, dove fu accolto trionfalmente), Carlo Rainaldi e Pietro da Cortona disegnarono progetti. La facciata più rappresentativa, quella animata da un colonnato classico (1667-68) si deve a Claudio Perrault (1613-1688; v.) che ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ) ancora non del tutto costruita.
Uno dei punti più animati della città è il Lungo Danubio (Ferencz Joszef rakpart), di belle arti dello stato, scuola normale per i professori di disegno, fu fondata nel 1861. Oggi la città è sede delle principali ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] generali; e aveva anzi aiutato Clemente VII a divenire pontefice. Disegni d'indipendenza e di riscossa infiammarono gli spiriti: ma le tempo il desiderio di liberazione e di protezione onde erano animati i suoi sudditi. E ne venne la famosa spedizione ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] dei giocattoli) diretto da J. Lasseter è stato invece il primo lungometraggio d'animazione privo di immagini riprese da una sorgente reale: disegni, animazione, montaggio ed effetti speciali sono stati infatti tutti realizzati al computer. Il film ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] La prima guerra balcanica (contro la Turchia). - Disegni operativi. - I Turchi dovevano condurre guerra politicamente e la Grecia.
Così, la potenza ch'era stata la principale animatrice e il fattore più valido della lotta contro i Turchi - la ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] ad inondarla. In tali circostanze come spiegare i disegni della Provvidenza? Come spiegare la dilazione del cosa inanimata (candelabro, corno, libro, ecc.), sia un essere animato (toro, agnello, occhio veggente, ecc.), sia anche un fatto ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] dalla facciata di mattoni e dai muri lisci e severi, animati dai semplici portali di pietra e da cancellate, balconcini e con alcune modificazioni. L'edificio della Posta Generale, disegnata da Francis Johnston e inaugurata nel 1818, è notevole ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] ). In questo periodo la Crimea diventa centro di animati rapporti commerciali tra l'Oriente e l'Occidente. soddisfatto, volle approfittare dell'occasione per riprendere gli antichi disegni russi di smembramento dell'Impero ottomano e cercò anzi, nel ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] l'irrompere sulla scena politica di giovani animati da furore ideologico, l'invecchiamento progressivo sono giunti a distinguersi assai l'uno dall'altro: Meier con disegni che rivelano una tendenza costruttivista; Vetter con oggetti, nei quali si ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] e riccamente alluminate; i segni distintivi delle serie son dati da soggetti animati, per lo più di caccia, così p. es. quelle del Museo ispira le carte raffiguranti imperatori, re e regine, disegnate da David e incise da Andrieu. Nei mazzi compare ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...