Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] del Rinascimento bizantino dell'età dei Paleologi, animati da forte soffio di vita, naturalezza ed 'altro della fine del sec. XII, ecc.), adorni anche di eleganti disegni, titoli e iniziali maiuscole.
Scultura e cimelî. - Abbondano nelle chiese ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] a un riavvicinamento con l'Inghilterra, mentre J. aveva l'animo volto verso la nuova Francia rivoluzionaria.
I due uomini erano di scrisse la sua autobiografia, riordinò le sue carte, disegnò la creazione dell'università di Virginia, della quale egli ...
Leggi Tutto
MILLET, Jean-François
Louis Gillet
Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] l'epoca della Restaurazione s'avviava alla fine, si sentiva rumore di rivoluzione, e ogni settimana apparivano i disegni del Daumier, animati da uno spirito di vendetta. Quelle pagine epiche mostrarono al giovane M. allora trentenne la via di Damasco ...
Leggi Tutto
FRAGONARD, Jean-Honoré
Louis Gillet
Pittore, nato a Grasse (Alpi Marittime) il 5 aprile 1732, morto a Parigi il 22 ottobre 1806. A Parigi (1746) fu dal 1746 allievo di F. Boucher, poi dell'Accademia [...] Villa d'Este in Tivoli e da quel soggiorno vennero i celebri disegni (serie delle collezioni Groult e David-Weill e le sanguigne di e di gaudenti, a cui adattava i suoi quadretti, sempre animati da un brio travolgente e ai quali amava lasciare il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 13 settembre 1842, morto ivi il 6 ottobre 1917. Compiuti regolarmente gli studî classici, nel '60 fu iscritto all'Accademia di belle arti di Venezia. Il Grappa d'inverno (Galleria [...] moderna di Venezia possiede di lui trentasette pitture e venticinque disegni donati quasi tutti dalla famiglia nel 1924.
Il figlio Dipinge di preferenza paesaggi veneziani, e giardini antichi animati da figure settecentesche di fantasia.
V. tavv. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] La sua studiata liberalità, volta a conciliarsi gli animi di tutti, riuscì a modificare l'alone negativo in S. Maria sopra Minerva e onorato di un monumento funebre disegnato da Antonio da Sangallo ed eseguito da Baccio Bandinelli e Raffaello da ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] "non era tale da acconciarsi facilmente al sentimento e ai disegni di una moltitudine di faziosi mossa da tanti e così pace di quella, desidero con tutto lo cuore di riposare l'animo stancato e terminare lo tempo che m'è dato...". E per dimostrare ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di un calcolatore a un telaio per la produzione di nuovi disegni per stoffe.
Converrà, a questo punto, ricordare ancora una volta di dati. La paura della tecnologia, che occupa oggi gli animi di molte persone e costituisce il Leitmotiv di tanta parte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , aderente alle forme molli e flessuose del corpo e animata da panneggi ornamentali, può essere ricondotta all'influenza vicino- e la capacità di esaltare il volume delle figure con il solo disegno (attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] numerosi palazzi privati: edifici compatti, dai volumi quadrangolari, animati dall'alternanza dei paramenti, lisci e bugnati, e scolpite nel 1387-1391 da Piero di Giovanni Tedesco su disegni di Lorenzo di Bicci, Agnolo Gaddi e Spinello Aretino ( ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...