Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] chinese style che ha il suo capolavoro nella stanza da letto disegnata per la Badminton House del duca di Beaufort, oggi ricostruita Juvarra arreda la stanza delle lacche con pannelli cinesi animati da uccelli, fiori e scene di vita orientale; ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] . Gli schemi di paesaggio, ancora brilliani, sono animati da una nuova luce mattutina che deriva dai contatti 99; Id., Livorno nel Seicento: il porto, le navi, il mare. I disegni degli artisti toscani e i dipinti di Pietro Ciafferi, Pisa 2006, pp. 16- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] per esaltare l’opera del Creatore e i suoi disegni provvidenziali. Tuttavia, se nella prima metà del secolo la secolo del libro naturalistico, dei grandi cataloghi degli esseri animati e inanimati, delle descrizioni di terre esotiche e lussureggianti ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] 2001, pag. 12). Tre anni dopo sul Corriere dei Piccoli disegnò La vera storia di Pietro Micca, vero e proprio inizio della sua Zurlì e l'Iipercubo era influenzato dall’esperienza dei cartoni animati, ma con La vera storia di Pietro Micca Toppi portò ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] dei deputati di allora. Toppi collaborò, anche in questo caso disegnando copertine. Se nel 1911 era stato riformato dopo pochi giorni di Internazionali Artistiche, distributore italiano dei cartoni animati disneyani. Il 31 dicembre 1932 pubblicò ...
Leggi Tutto
Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] air-conditioned che si riferisce a un ambiente «condizionato con l’aria»; cartoni animati traduce in modo equivoco l’ingl. cartoons «disegni» (➔ anglicismi).
I calchi fraseologici (detti raramente sintematici) concernono la riproduzione di un’intera ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] Butlin (v. la bibl.) pone giustamente in rilievo come due disegni di B., l'uno in America, l'altro al British Museum fiume e il cespuglio di foglie, a sinistra, si vedono animati da fanciulli festanti. La scena rappresenta la rigenerazione dell'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] ).
Questi, esasperati dal mancato pagamento del soldo e animati da un forte sentimento antipapale, decidono autonomamente di entrare rilievi di età imperiale – di cui oggi non restano che disegni e incisioni – sono dipinte con una vitalità e una ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] piccole avventure del draghetto Grisù, ideato e realizzato per i cartoni animati da Nino e Toni Pagot negli anni Sessanta. Grisù è figlio di "), di Ulisse Aldrovandi, che contiene bellissimi disegni di basilischi. Ai basilischi venivano attribuiti i ...
Leggi Tutto
Burton, Tim
Francesco Zippel
L'eterno bambino e il suo mondo fantastico
Il regista statunitense Tim Burton ha creato un mondo meraviglioso, popolato da eroi teneri, stralunati e ricchi di umanità; per [...] creatività. Dopo aver lavorato per molto tempo come disegnatore della Disney, ha iniziato a farsi apprezzare dal ha voluto offrire un'originale visione del Natale con il cartone animato Tim Burton's nightmare before Christmas di cui è stato ideatore ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...